13/05/2025
06:50
06:50 - 07:15
Benvenuti alla AI WEEK 2025 - Day 1
Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore aprono la sesta edizione della AI WEEK.
GiacintoFiore (IA Spiegata Semplice)PasqualeViscanti (IA Spiegata Semplice)
07:00
07:00 - 07:15
Benvenuti al Tech stage AI WEEK 2025 - Day 1
MatthewChavira (Prophets of AI)AlessiaPreda (LivingMedia)
07:15 - 07:30
Hai una strategia per gli Agenti o il Caos degli Agenti?
Ogni organizzazione dovrà creare numerosi agenti. Ma come evitare di cadere nella trappola del caos degli agenti mentre si costruisce qualcosa di valore? 1: costruisci con le risorse che solo tu possiedi, e 2: stabilisci controlli che accelerano ogni costruttore.
KurtMuehmel (DATAIKU)
07:15 - 07:30
Intelligenza Artificiale o deficienza naturale: scegliamo chi essere
Viviamo in un'era di trasformazione senza precedenti, dove l'intelligenza artificiale ridefinisce il lavoro, l'innovazione e la società stessa. Ma siamo davvero pronti a cogliere il suo potenziale o rischiamo di restare indietro?
In questo intervento, Alec Ross, esperto di tecnologia e innovazione, ci guiderà attraverso le opportunità e le sfide dell'IA, invitandoci a riflettere sul nostro ruolo in questo cambiamento. Siamo destinati a essere protagonisti del futuro o semplici spettatori? La scelta è nostra.
AlecRoss (Università di Bologna)
07:30 - 07:45
Intelligenza che genera impatto: trasformare ricerca, salute e sostenibilità con la GenAI
L'avvento della Generative AI (GenAI) sta ridefinendo i paradigmi dell'innovazione attraverso la sua capacità di generare e ottimizzare soluzioni complesse in tempo reale. Durante lo speech esploreremo l'impatto trasformativo della GenAI in tre settori critici: bene comune, ricerca scientifica, e impatti ambientali, ed evidenzieremo come l'integrazione della GenAI possa catalizzare l'innovazione responsabile e scalabile in questi settori critici per il futuro della società.
AntonioD’Ortenzio (AWS)
07:30 - 07:45
La potenza dell’AI è nulla senza il controllo
Scopri come le aziende possono sfruttare il potenziale della Generative AI mantenendo il controllo del suo funzionamento attraverso un approccio ibrido, per ottenere risultati più efficaci e un’adozione etica e responsabile dell’AI.
FabioSantini (Expert.AI)
07:45 - 08:15
Agenti Vocali: come l'AI converte i Lead in Risultati 2X più velocemente e in scala
Scopri i casi d’uso reali degli agenti vocali AI: nel settore dentale conversioni raddoppiate e crollo del tasso di non risposta; per un ente di formazione, 4000 chiamate in 48 ore con 1230 partecipanti confermati. L'AI conversazionale trasforma lead in risultati.
Fabio MassimoNardella (DeepAgent)AndreaPomponi (DeepAgent)
07:45 - 08:00
Dati Sintetici: tra grandi promesse e valore reale
I dati sintetici stanno rivoluzionando l'AI, ma possiamo fidarci? Scopriamo come valutarli attraverso diverse tecniche per garantirne l'affidabilità.
MartaCicchetti (SAS)NicolaScarfone (SAS)
07:45 - 08:00
Il futuro della trasformazione aziendale inizia con un cambiamento di mentalità a livello esecutivo
Brian Solis condividerà le sue intuizioni su un nuovo mondo di intelligenza artificiale, l’ascesa dell'agentic-company e perché la leadership di oggi ha bisogno di un "cambio di mentalità" per rimodellare il futuro delle aziende AI-first.
BrianSolis (SERVICENOW)
07:45 - 08:15
Lezione: Runway Gen4 application
Scopri come utilizzare Runway Gen4, una delle applicazioni più avanzate per la generazione di video e immagini tramite intelligenza artificiale. In questa lezione esploreremo le funzionalità principali, casi d'uso creativi e consigli pratici per integrare Gen4 nei tuoi progetti visivi.
GuidoCallegari (Runway)
07:45 - 08:15
L’AI nei processi trasformativi in azienda
In un contesto economico sempre più complesso e dinamico, l’AI si sta affermando come leva strategica per la definizione di nuovi modelli organizzativi, decisionali e operativi da parte delle imprese. Nel corso del workshop sarà esaminato il ruolo che questa nuova tecnologia può svolgere all'interno delle aziende che scelgono di intraprendere un processo di trasformazione.
SteveAndrean (Argea)OmarRado (PwC Italia)
07:45 - 08:15
Tavola rotonda: telemedicina e intelligenza aumentata nei luoghi di cura
ILe istituzioni sono pronte per adottare le nuove tecnologie per ottimizzare l’assistenza sanitaria?
Un confronto aperto per comprendere l’impatto del PNRR e i prossimi piani di sviluppo.
Maria ImmacolataCammarota (Dipartimento Trasformazione Digitale Presidenza del Consiglio dei Ministri)ElettraCarini (AGENAS)AnnamariaColao (FISM)GiovanniMigliore (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere)
08:00
08:00 - 08:15
AI, Dati e Blockchain: il motore segreto del valore aziendale
L’intervento offre una prospettiva su come AI, dati e blockchain possano generare valore reale, integrandosi nei processi decisionali e nei modelli operativi delle organizzazioni.
GiuseppePerrone (EY)
08:00 - 08:30
Il futuro del marketing AI-driven: Replica Italia
L’accesso a dati di qualità è limitato da vincoli normativi e costi. Replica Italia genera Synthetic Users, profili digitali che simulano comportamenti realistici senza usare dati reali.Vedremo come gli utenti sintetici migliorano analisi di mercato e decision-making.
LucaGilli (CLEARBOX)
08:00 - 08:30
L'AI come strumento di inclusione sociale e di empowerment femminile
L’AI sta creando tante nuove professioni molto interessanti e ben remunerate. Nello stesso tempo ne sta distruggendo molte altre che purtroppo sono ricoperte soprattutto da donne.
L’AI può aiutare a superare i bias/pregiudizi insiti nel genere umano, se opportunamente sviluppata da team multidisciplinari ed inclusivi.
È quindi fondamentale che le donne siano in grado di cogliere queste opportunità contribuendo allo sviluppo dell’intelligenza artificiale portando il proprio punto di vista e le proprie esigenze.
RobertaRusso (Donne 4.0)
08:00 - 08:30
Multi-Agent System for Telematics Platform
Il progetto è una collaborazione tra CNH e Accenture, avviata nel 2020, con l’obiettivo di trasformare CNH da produttore di prodotti fisici a fornitore di prodotti e servizi digitali connessi. L’ambito include lo sviluppo di soluzioni per i clienti all’interno del portale clienti esistente, sfruttando l’intelligenza artificiale generativa per migliorare la gestione delle flotte, l’assistenza clienti e l’efficienza operativa. Il progetto prevede anche l’implementazione di agenti AI per il supporto clienti attivo 24/7, l’automazione dei flussi di risoluzione e il potenziamento del monitoraggio e della rilevazione delle anomalie. L’obiettivo finale è fornire ai clienti strumenti e insight connessi, abilitando decisioni in tempo reale basate sui dati e migliorando l’esperienza complessiva del cliente.
MaurizioGalasso (Accenture)RobertaPatrono (CNH)
08:00 - 08:15
Society, Culture, and the Speed of AI
Former Head of Go-To-Market at OpenAI, Zack Kass shares an inside view of how AI is accelerating change across industries and institutions. But the real challenge isn’t what AI can do—it’s what we’re prepared to do with it. With clarity and optimism, Zack makes the case that cultural readiness will define the future of innovation, and that forward-thinking leadership is essential to navigating what comes next.
ZackKass (Former OpenAI)
08:00 - 08:30
Vivi interazioni multimodali in tempo reale con Gemini 2.5 Pro.
Scopri il potenziale delle interazioni multimodali in tempo reale con Gemini 2.5 Pro di Google Cloud.
Durante il workshop, verranno esplorate le funzionalità avanzate del modello Gemini 2.5 Pro, con esempi pratici su come combinare testo, immagini e codice per creare soluzioni AI più intelligenti e interattive. Un’occasione unica per comprendere le potenzialità dell’AI generativa applicata al business e allo sviluppo.
PaoloFabbri (Google Cloud Italy)
08:15 - 08:45
Incoscienza artificiale. Come fanno le macchine a prevedere per noi
Nel talk Incoscienza artificiale: come fanno le macchine a prevedere per noi, Massimo Chiriatti esplora il modo in cui gli algoritmi di intelligenza artificiale elaborano dati e pattern per generare previsioni, decisioni e suggerimenti. L’intervento riflette sulle implicazioni cognitive ed etiche di un’intelligenza che, pur priva di consapevolezza, influenza in modo crescente le nostre scelte quotidiane, dal consumo all’informazione.
MassimoChiriatti (Lenovo)
08:15 - 08:45
ChatGPT per principianti: Come iniziare
Scopri come sfruttare al meglio ChatGPT, dalle basi all’uso pratico per migliorare la produttività e la creatività. Lucia Cenetiempo ti guiderà attraverso funzionalità, consigli ed esempi pratici per iniziare subito con l’AI in modo semplice ed efficace.
LuciaCenetiempo (AI Play)
08:15 - 08:30
Cosa manca all'AI per essere intelligente
L’AI di oggi ottimizza obiettivi ma manca di coscienza, adattabilità e gerarchie di scopo. Come può evolvere mantenendo coerenza e stabilità?
MaurizioSanarico (SDG GROUP)
08:15 - 08:45
Digital Patient Journey: siamo pronti a digitalizzare i percorsi dei nostri pazienti?
Dal PDTA al Digital Patient Journey. Vantaggi e ostacoli di un cambiamento epocale. Ruolo delle società scientifiche.
ElenaBignami (Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva)FurioColivicchi (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri)NicolettaGandolfo (SIRM - Società Italiana di Radiologia Medica e interventistica)PaoloMilani (Società Italiana per l'Amiloidosi)RobertoRia (Università degli Studi di Bari)
08:15 - 08:30
ERP Data: Fueling AI for Business
I sistemi ERP come SAP alimentano gran parte del PIL mondiale. Sbloccare questi dati è fondamentale per il successo delle iniziative di AI, dall'AI generativa agli agenti AI, fornendo alle aziende insight cruciali.
DonnaMatthews (Boomi)AndreaPapini (REKORDATA)
08:15 - 08:45
Private AI che muove il mondo: robot, droni e umanoidi, guidati da intelligenza inviolabile
In un mondo dove i dati sono il nuovo oro, European Quantum propone una visione radicale: sistemi di intelligenza artificiale privati, on edge, che operano senza compromessi sulla sicurezza. Scopriremo come il nostro hardware ultra low-energy,unito al software di visione AIXM, può guidare cani robotici, droni e umanoidi in tempo reale, senza passare dal cloud. Nessun upload, nessuna esposizione, nessun rischio: solo performance, privacy e protezione assoluta da ogni tentativo di attacco.
FedericoGotti (Drone Master)OrazioScicolone (European Quantum)
08:30 - 09:00
AI sovrana: dall'azienda all'Europa, costruire un ecosistema completo di strumenti per l'indipendenza digitale
La sovranità digitale nell'AI richiede un'architettura piramidale: aziendale, statale ed europea. Un ecosistema sovrano necessità indipendenza tecnologica che includa non soltanto gli LLM ma anche l'ecosistema, gli agenti e gli strumenti.
AntonioBarbatelli (Pupau)
08:30 - 09:30
Book presentation “The Next Renaissance”
In the age of Artificial Intelligence, everything is changing, from how we work to how we create. How can you take advantage of this change to improve your life and career? As the former Head of Go To Market for OpenAI, Zack Kass has been at the forefront of AI's global transformation for over 15 years. In this compelling keynote, Zack counters the conventional dystopian narrative of AI, sharing a positive vision that offers the potential for game-changing innovation, opportunity, and human potential. Audiences will come away understanding how technology will reshape their industries, organizations, workforce, and lives for the better.
ZackKass (Former OpenAI)
08:30 - 09:00
Dall'intuizione all'impatto: un viaggio nell'organizzazione del futuro con GenAI.
Guidare la trasformazione GenAI attraverso l’adozione della tecnologia e di un nuovo mindset per preparare oggi le organizzazioni del futuro.
LisaManzati (Deloitte)MatteoZanza (Deloitte)
08:30 - 09:00
Dalla teoria alla pratica: AI agents in azione
Tutti parlano di AI Agents, ma cosa serve davvero per metterli al lavoro? In questo workshop, passeremo dalla teoria alla pratica: vedremo come creare una knowledge base aziendale in pochi passi grazie all’AI generativa e scopriremo il vero segreto per ottenererisposte affidabili. Come evitare che un AI Agent peschi informazioni a caso dal web?
Come far sì che conosca solo ciò che deve sapere? Sveleremo le tecniche che permettono agli AI Agents di attingere esclusivamente dai dati aziendali, riducendo le allucinazioni e aumentando il valore delle conversazioni.
ChiaraArlati (LiveHelp)AlessandroLa Ciura (LIVEHELP)
08:30 - 08:45
GenAI: la scintilla che cambia tutto
Viviamo l’alba di una nuova era tecnologica, in cui l’Intelligenza Artificiale Generativa trasforma creatività, produttività, esperienza utente e sviluppo software. Non si tratta solo di automazione, ma di una rivoluzione che abbraccia linguaggio, immagini, mondi virtuali e immaginazione. Attraverso esempi concreti, esploreremo come la collaborazione tra umani e AI stia accelerando il cambiamento e aprendo nuove opportunità. Benvenuti nell’era di GenAI.
GiampieroRestaino (Reply)
08:30 - 08:45
IA e disinformazione: quando il target non sono i lettori ma i bot
Perché oggi l’addestramento dei modelli è la nuova frontiera nella lotta alla disinformazione.
Come si muove l'IA nell'ecosistema dell'informazione? Quali nuovi rischi sta portando?
I chatbot non sono più soltanto degli strumenti sfruttati dai disinformatori per produrre contenuti realistici, in grande quantità, molto rapidamente e a costo zero. Stanno diventando sempre di più un vero e proprio target per chi fa disinformazione. L'obiettivo è quello di inondare il web di contenuti falsi per contaminare le risposte dei modelli.
E che differenze ci sono tra le prestazioni dei vari bot? Quanto è alta la propensione a produrre contenuti di disinformazione o a scegliere di non rispondere quando interpellati su argomenti di attualità sui quali sono circolate fake news? E come cambia l’accuratezza delle risposte se formuliamo i nostri prompt in lingue diverse?
Per interrompere il ciclo della disinformazione oggi è necessario lavorare sull'addestramento dei bot ed è utile capire come e perché farlo.
VirginiaPadovese (NewsGuard)
08:30 - 09:00
Parla, la Startup Italiana che Parla il linguaggio del tuo business
In questo episodio esploriamo Parla, la startup italiana che sta rivoluzionando l'interazione tra aziende e intelligenza artificiale. Un'AI progettata per comprendere e parlare il linguaggio specifico del tuo settore, capace di integrarsi nei processi aziendali e potenziare l’efficienza operativa.
Scopri com'è nata l’idea, quali problemi risolve concretamente per imprenditori e manager, e in che modo sta ridefinendo il concetto di "assistente virtuale".
Un’intervista da non perdere per chi vuole capire come l’AI può davvero diventare parte attiva del proprio business.
MarioDi Girolamo (Boosha Srl)FrancescaPedico (Likeabee)
08:45 - 09:15
Automazione della vulnerability assessment in DevSecOps con tecniche di Intelligenza Artificiale
Vulnerability Assessment in DevSecOps migliora la sicurezza delle applicazioni e riduce i tempi di risposta, prevedendo e prevenendo attacchi informatici.
MassimilianoCalipari (VT Solutions & Consulting)NataleLeoni (VT Solutions & Consulting)
08:45 - 09:15
Competenze digitali e chatbot intelligenti: il supporto dell’AI per la formazione e l’occupazione
La formazione diventa smart con un assistente digitale che rende la gestione corsi interattiva, rispondendo a domande su iscrizioni, calendari corsi e documenti.
FrancescoBuzzoni (IFOA)MarcoLunghini (ELLYSSE)
08:45 - 09:00
Faccio business guardandoti dall’alto in basso, l’IA che cambia la Space Economy
L'intervento esplora come l’Intelligenza Artificiale stia ridefinendo le dinamiche della Space Economy. Attraverso esempi e riflessioni, si delinea il ruolo crescente dell’AI nell’osservazione della Terra, nell’automazione dei sistemi spaziali e nel supporto alle decisioni strategiche per le missioni del futuro.
GiuseppeBorghi (ESA)
08:45 - 09:15
Il ruolo delle associazioni pazienti: il coinvolgimento attivo di pazienti e caregivers
Analisi del contributo delle associazioni pazienti nella formazione e nel coinvolgimento attivo di pazienti e caregiver per facilitare l’adozione di soluzioni tecnologiche.
AlfredoCuffari (SNAMID - Società Nazionale Medica interdisciplinare Cure Primarie))MarinaDe Tommaso (SISC - Società Italiana per lo Studio delle Cefalee)ClaudioDi Giovanni (Fleexi Health Tech)MarcoSessa (Uniamo - Federazione Italiana Malattie Rare)GiuseppeVanacore (ANED - Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e trapianto))
08:45 - 09:00
Infrastrutture sicure e sostenibili: l'AI di domani inizia oggi
L’intelligenza artificiale sta già cambiando profondamente il nostro modo di vivere, lavorare e comunicare, ma il suo sviluppo sostenibile e sicuro richiede fondamenta solide: infrastrutture affidabili, energeticamente efficienti ed architetture sicure progettate per la resilienza. Dalle scelte architetturali nei data center, alla protezione dei modelli, verso l'Agentic AI.
FabrizioGergely (CISCO)
08:45 - 09:15
Sostenibilità e innovazione: un binomio possibile?
Il rapporto tra sostenibilità e innovazione è oggi più centrale che mai. In questo intervento esploreremo come nuove tecnologie e modelli di business innovativi possano contribuire a costruire un futuro più sostenibile, dimostrando che crescita e responsabilità ambientale possono procedere di pari passo.
MarcelloCoppa (Feel)AlessandroGiaume (Franco Angeli)IvanOrtenzi (BIP)
09:00
09:00 - 09:30
Condividi le notizie attraverso l'intelligenza artificiale
L'intervento esplorerà l’impatto dell’AI nel settore dei media, con un focus sulla ricerca e selezione delle notizie. Infine, saranno presentati il tool interno di Minnovo, progettato per selezionare i temi da trattare.
Giovanni LucaCaiazzo (Minnovo)FeliceNitti (Minnovo)
09:00 - 09:30
Galattico AI supporta le PMI nella loro crescita attraverso strumenti innovativi
FabrizioAnnunzi (Galattico AI Ltd)
09:00 - 09:15
Il frontend è morto. Viva il frontend
La metamorfosi della UX e la rivoluzione dell’architettura dati.
FabioBetti (CEGEKA)
09:00 - 09:15
L’AI Act europeo: sfide e opportunità per un’intelligenza artificiale etica e responsabile
L'intervento dell'On. esaminerà le principali disposizioni dell’AI Act, analizzando il suo approccio basato sul rischio e le implicazioni per sviluppatori, fornitori e utenti di sistemi di IA. Verranno affrontate le sfide di implementazione, con particolare attenzione ai requisiti per i sistemi ad alto rischio e le pratiche vietate. Si esploreranno inoltre le opportunità che l’AI Act offre per promuovere un’innovazione responsabile, aumentare la fiducia dei consumatori e stabilire standard globali per un’IA etica. Infine, l'On. rifletterà sul potenziale impatto dell’AI Act oltre i confini dell’UE e sul suo ruolo nel plasmare il futuro della governance dell’IA a livello internazionale.
BrandoBenifei (Parlamento europeo)
09:00 - 09:30
Presentazione dell'Agenda per l'AI di Compagnia delle Opere. Una sfida per la leadership, un'opportunità per il Paese
Durante l’incontro verrà presentata l'"Agenda per l’Intelligenza Artificiale nelle Imprese Italiane", documento promosso da Compagnia delle Opere che propone un’agenda strategica per un’adozione consapevole dell’AI, valorizzando la leadership imprenditoriale, le competenze umane e il purpose aziendale. Un invito alle imprese italiane a sperimentare, formarsi e collaborare per trasformare l’AI in una leva di crescita sostenibile e relazionale.
EmanueleFrontoni (Università degli Studi di Macerata | VRAI Lab)MarioMezzanzanica (University of Milano Bicocca)
09:00 - 09:30
Strategie per un Futuro AI-Driven: Visioni e Competenze
In questo episodio, Fabio Moioli condivide la sua visione su come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo leadership, lavoro e società. Un dialogo ricco di spunti su competenze chiave, etica tecnologica e strategie per affrontare il futuro in modo consapevole e umano-centrico.
FabioMoioli (Spencer Stuart)FrancescaPedico (Likeabee)
09:15 - 09:45
AI in Azione: analisi strategica di customer case study
La sessione si concentrerà sull'analisi di un case study reale, esplorando come le tecnologie di intelligenza artificiale siano state implementate per rispondere a sfide specifiche in un particolare contesto aziendale. I partecipanti avranno l'opportunità di comprendere i processi decisionali, le strategie adottate e i risultati ottenuti, approfondendo l'analisi strategica necessaria per la definizione di una soluzione funzionale e con un alto ritorno sull'investimento.
MatteoConti (Impresoft 4ward)AnnaFabris (Impresoft 4ward)
09:15 - 09:45
AI, chi detta le regole vince. E senza compliance perdi tu.
Semplifichiamo il quadro normativo senza tecnicismi legali, mostrando soluzioni pratiche e implicazioni geopolitiche, per far capire a tutti quelli che utilizzano la AI in azienda cosa cambia per loro, cosa devono fare e perché è necessario agire al più presto.
ClaudiaCaluori (Polimeni.legal)
09:15 - 09:45
Cambiamento e innovazione: il supporto dell’industria
Il ruolo delle aziende tecnologiche, farmaceutiche e dei device come motore di cambiamento e innovazione, sia all’interno che all’esterno del settore, con un focus sul loro supporto al progetto Salute.
StefaniaMarcoli (Astrazeneca)FedericoPantellini (Roche)AlessandroPedone (EG STADA Group)AlessandraPodestà (Pfizer Italia)AlbertaSpreafico (EVERSANA)
09:15 - 09:30
Connessioni che generano idee: un nuovo modo di pensare con l'AI
L'AI non è solo uno strumento, ma un possibile partner creativo. L'intervento esplora come le connessioni tra dati, linguaggi e intuizioni guidate dall’intelligenza artificiale possano stimolare nuove idee, trasformando modalità di pensiero, progettazione e innovazione.
LucaChiodaroli (PwC Italia)
09:15 - 09:45
From insight to action with AI Agents and Automation
Dall'identificazione dei problemi in tempo reale all'azione: AI Agents attivano risposte automatiche attraverso soluzioni di Integration e Automation.
AriannaCarratù (IBM)EnricoRomeo (IBM)
09:15 - 09:45
Hacking AI for Creative at Scale
Dimentica il clamore attorno all’AI. Ti mostreremo cosa c’è davvero dietro le quinte: come la nostra agenzia ha ricostruito il proprio motore creativo mettendo l’AI al centro — non come una trovata, ma come un vero e proprio sistema.
Vedrai come abbiamo eliminato le congetture, progettato workflow replicabili con l’AI e aumentato la produzione creativa senza generare caos.
Questo intervento è pensato per chi opera, costruisce e crea — e vuole farlo in modo veloce e intelligente. Niente fuffa. Solo il framework reale per eseguire con l’AI su larga scala.
RoryFlynn (Midjourney)
09:30 - 10:00
Causal Inference e AI per la riduzione del churn
L’inferenza causale sta emergendo come strumento chiave per superare i limiti delle analisi di correlazionali tipiche del machine learning tradizionale. Questo studio propone una metodologia che integra tecniche causali e LLM per valutare l’impatto dei servizi non-core sulla fidelizzazione dei clienti nel settore telecom. Usando algoritmi di causal discovery costruiamo un grafico causale, quindi stimiamo in modo robusto ATE e CATE da dati osservazionali, isolando i confondenti. Gli LLM automatizzano la clusterizzazione di feature ad alta dimensionalità e suggeriscono possibili relazioni tra nodi, migliorando l’interpretabilità dei grafi causali. Il caso studio su clienti TIM Enterprise analizza l’effetto di un servizio TV sulla riduzione del churn. Combinando metodi classici (matching, IPW) con tecniche avanzate (double ML) e conoscenza a priori, otteniamo insight utili per le strategie di retention. I risultati mostrano il potenziale di questa pipeline scalabile in contesti competitivi e in evoluzione. Viene inoltre sottolineata la rilevanza dell’utilizzo di Google Cloud Platform.
AlessandroTaglieri (TIM)NicolaVizioli (TIM)
09:30 - 09:45
Le intelligenze del mondo nel lavoro di ogni giorno
L'intelligenza secondo una start-up AI affascinata dal futuro e ispirata dalle radici. Un racconto autentico di crescita e innovazione.
DavidePiran (PYCLA)
09:30 - 10:00
Portare l'AI in azienda: strategie e strumenti
Cosa significa fare AI in azienda oggi? Quali sono gli strumenti per disegnare e inquadrare le iniziative AI in maniera coerente con i più ampi obiettivi di business? E quali gli approcci per implementare un sistema AI tenendo conto di rischi, vincoli e aspetti organizzativi?
Leonardo MariaDe Rossi (SDA Bocconi)LorenzoDiaferia (SDA Bocconi)
09:30 - 10:00
Risposte in tempo reale: il linguaggio naturale al servizio del tuo stack dati
Con eRAG, interroghi i dati aziendali in linguaggio naturale, senza competenze tecniche, nel rispetto di sicurezza, governance e scalabilità.
MassimoBrignoli (Gigaspaces)
09:30 - 10:00
The future of AI lies in synthetic data
Il futuro dell'AI risiede nei dati sintetici. L'AI tradizionale fatica con la complessità del mondo reale, ma i dati sintetici colmano il divario, migliorando il riconoscimento, riducendo i bias e permettendo un addestramento dei modelli più rapido ed economico.
NikPolishchuk (SYNTEZA AI)
09:45 - 10:15
Snowflake e AI Generativa: velocità, semplicità, sicurezza
Cortex AI riduce drasticamente i tempi di implementazione: zero gestione infrastrutturale, massima sicurezza e dati sempre sotto controllo.
FrancescoBattaglieri (Snowflake)
09:45 - 10:15
AI Act: strategie di compliance, assesment e alfabetizzazione
L'intervento "AI Act: strategie di compliance, assessment e alfabetizzazione" esplora le principali sfide e opportunità legate all'adozione dell'AI Act, la regolamentazione europea sull'intelligenza artificiale. Viene analizzato come le organizzazioni possano sviluppare strategie efficaci per garantire la compliance, eseguire assessment per identificare i rischi e implementare pratiche di alfabetizzazione digitale per sensibilizzare i dipendenti. L’obiettivo è fornire alle aziende gli strumenti necessari per navigare in modo sicuro e responsabile nell'ecosistema dell'IA, promuovendo una cultura di trasparenza e responsabilità.
GabrieleFranco (Panetta)
09:45 - 10:00
AI e Innovazione: Arsenalia e Chiesi trasformano l'Employee Experience
Arsenalia e Chiesi fanno evolvere l’employee experience attraverso la GenAI: un cammino d’innovazione che esalta le capacità umane e migliora le performance aziendali, portando sinergia tra soddisfazione delle persone e risultati d’eccellenza.
GianluigiAlberici (Arsenalia)FilippoCensi (Chiesi Group)ArnaldoGhiretti (Chiesi Group)FrancescoMinichini (Chiesi Group)
09:45 - 10:15
Fight or Flight: Qui si fa sul serio. L’AI industriale che non ti racconta favole
Cristina Morzicato, CEO
Quante volte hai sentito parlare di Intelligenza Artificiale come la soluzione a tutto... e quante volte si è rivelata solo un nuovo software da gestire?
In questo speech mettiamo in discussione tutto ciò che credi di sapere sull’innovazione in ambito industriale. Ti portiamo dentro la realtà delle aziende che hanno trasformato la teoria in azione, la complessità in valore.
Condivideremo casi concreti in cui, grazie a SPS smart strategic system - sistema data driven con AI generativa privata (Franco) in grado di costruire il tuo super tecnico digitale personalizzato, che conosce impianti, processi, criticità e linguaggi specifici della tua azienda. Franco capitalizza l’esperienza del tuo personale e la rende disponibile, sempre, per assistenza operativa, formazione e strategia. Poi c'è anche il digital twin parametrico (Pinco Panco)
Ma attenzione: non parliamo di AI “magica”. Parliamo di metodo, messa a terra, cultura industriale.
Non aggiungiamo un’altra torre nel tuo sistema. Costruiamo un ponte. Tra persone, macchine e decisioni. Perché in un’epoca in cui tutti parlano di AI, pochi sanno davvero dove usarla, come e perché.
Cristina Morzicato (HydraPred)
09:45 - 10:15
Innovazione nei test di selezione: la VR di Selexi per il test di infermieristica alla Bicocca
Selexi ha collaborato con l’Università Bicocca per organizzare una prova per 116 laureandi nel corso di infermieristica, introducendo l’uso della realtà virtuale, valutando non solo le conoscenze teoriche, ma anche e capacità operative e decisionali dei partecipanti.
StefanoBazzini (SELEXI)SilviaRonchi
09:45 - 10:15
Intervista ad Alec Ross | I furiosi anni venti. La guerra fra Stati, aziende e persone per un nuovo contratto sociale
Live Podcast
AlecRoss (Università di Bologna)PasqualeViscanti (IA Spiegata Semplice)
09:45 - 10:15
Ripensare l'E-Commerce con l'Intelligenza Artificiale Multi-Agente
Lo speech si focalizzerà su come sia possibile trasformare le operazioni di e-commerce attraverso l’impiego di un sistema di intelligenza artificiale multi-agente. Durante l’intervento verrà illustrato come questo ecosistema avanzato sia in grado di orchestrare una rete di agenti intelligenti per identificare, diagnosticare e risolvere in tempo reale criticità quali cali nelle vendite o inefficienze nelle strategie di marketing. Saranno approfonditi, inoltre, i numerosi benefici derivanti dall’integrazione di agenti AI nelle piattaforme di e-commerce, tra cui:
- Automazione intelligente: Sfruttando sistemi di integrazione in linguaggio naturale, unitamente al supporto di API standard, è possibile velocizzare l'integrazione tra gli agenti e i sistemi target delle operazioni.
- Flessibilità operativa: Un sistema che supporta sia operazioni autonome che quelle guidate dall’intervento umano, liberando i team dalle attività operative quotidiane e consentendo loro di concentrarsi su iniziative strategiche di maggiore impatto.
Infine, lo speech evidenzierà come gli agenti AI per il commerce contribuiscano a ottimizzare i flussi di lavoro, accrescere la resilienza dell’intero ecosistema e incentivare un processo di miglioramento continuo. Grazie all’analisi dei dati in tempo reale, questa soluzione permette di prendere decisioni rapide e precise, garantendo un vantaggio competitivo nel mercato del commercio elettronico.
RobertoDe Giuseppe (Blue Reply)AntonioLeo (Blue Reply)
09:45 - 10:00
You can just build things
Software Engineering è sempre più complessa, ma l'AI sta rivoluzionando il lavoro degli sviluppatori. Google Cloud presenta come l'AI semplifica lo sviluppo, permettendoti di creare app, servizi e agenti più rapidamente.
PaoloSpreafico (Google Cloud)
10:00
10:00 - 10:15
Distribuzione su vasta scala di soluzioni agentiche per trasformare le organizzazioni: il caso Deloitte
Sfide affrontate e soluzioni adottate da Deloitte per distribuire al proprio interno un ecosistema di Agent-AI per evolvere e trasformare profondamente i propri servizi.
GiuseppeCastiello (Deloitte)
10:00 - 10:30
Crea workflow intelligenti con il Low-Code e gli Agenti AI di ServiceNow
In questo workshop esploreremo come il Low-Code e l'AI Generativa di ServiceNow permettano di realizzare workflows personalizzati sfruttando un set completo di strumenti nativi, accessibili anche a chi non ha competenze da sviluppatore o data scientist. Grazie ad un'unica architettura e un modello dati integrato, la Now Platform semplifica e accelera la creazione di soluzioni innovative per il tuo business.
EdoardoMessinese (ServiceNow)WilliamOlivieri (ServiceNow)
10:00 - 10:15
Intelligenza Artificiale Conversazionale e Deep Fakes
Espolereremo l'AI conversazionale e quanto siamo lontani dall'essere in grado di parlare con l'IA in linguaggi naturali. Verrà approfondita l'implementazione dell'IA in modo fotorealistico. Saranno spiegati i metodi di machine learning, visione artificiale e Intelligenza Artificiale Generativa sviluppati per questo scopo e utilizzati per la generazione di Chat Bot fotorealistici (AI Buddies). L'intervento si concluderà con una discussione sulle possibili applicazioni e abusi di questa tecnologia, inclusi i Deep Fakes.
MajaPantic (Natwest Group)
10:00 - 10:30
Intelligenza artificiale, geopolitica e tutela dei diritti fondamentali
L'intelligenza artificiale sta ridefinendo le coordinate del potere globale, intrecciandosi in modo inestricabile con la geopolitica e i diritti fondamentali. In un contesto in cui gli Stati ambiscono alla supremazia tecnologica e i blocchi normativi si confrontano – dal modello europeo, fondato sulla tutela dei diritti, al pragmatismo americano fino all’approccio statalista cinese – il rischio è che la governance dell’AI diventi il nuovo terreno di scontro tra visioni del mondo inconciliabili.
Ma qual è il prezzo di questa competizione per le libertà individuali? E come può il diritto impedire che l’AI si trasformi in uno strumento di sorveglianza o discriminazione?
Questo talk esplora le tensioni tra regolazione e innovazione, mostrando perché la battaglia per l’AI è, in realtà, una battaglia per il futuro della democrazia.
OrestePollicino (Università Bocconi)
10:00 - 10:30
Versatile l’AI! Due use cases: settore manifatturiero e cybersecurity
Vediamo un assistente alla progettazione in uso in una PMI. Scopriamo con una demo live come l’AI trasforma la cybersecurity da passiva a proattiva.
SinibaldoCaligiuri (ATP)DomenicoMarangoni (NEXIT)GianlucaRomagnoli (Best Tool)
10:15 - 10:45
AREPO: l’AI generativa che connette codice e documentazione
E se documentazione e codice evolvessero insieme? La Gen AI è capace di allinearli e automatizzarne la creazione, garantendo coerenza e efficienza.
MattiaMarchi (SDG GROUP)AndressaRodrigues Gomide (Intesa Sanpaolo)
10:15 - 10:45
Business AI in azione: come scegliere il primo progetto per integrare l'Intelligenza Artificiale nei processi B2B
L'enterprise intelligence nasce dall'infusione dell'AI nei processi aziendali esistenti, con l'obiettivo di rendere le decisioni più rapide, efficaci e basate sui dati.
In questo intervento esploreremo esempi concreti di applicazione dell'AI nei processi B2B e presenteremo il framework di domande chiave che ogni azienda dovrebbe porsi prima di avviare un progetto AI.
Approfondiremo inoltre le scelte strategiche da compiere e il percorso ideale per garantire un'integrazione di successo dell'AI, trasformando l'innovazione tecnologica in valore reale per il business.
AndreaMontagna (Estilos)
10:15 - 10:45
ESG Copilot: l'Innovazione dell'architettura GenAI per la collaborazione dinamica e l'analisi avanzata dei framework ESG
Zivko Krstic, CTO di AISMA, presenterà ESG Copilot, una soluzione avanzata sviluppata dal team di ingegneri di AISMA che sfrutta tecnologie di Intelligenza Artificiale Generativa per supportare le organizzazioni nell'affrontare i requisiti ESG con maggiore precisione ed efficienza. Il cuore di ESG Copilot è un'innovativa architettura GenAI che impiega l'orchestrazione multi-agente, consentendo la collaborazione dinamica tra agenti di intelligenza artificiale specializzati per interpretare framework ESG complessi e generare insight fruibili. Il sistema integra anche un database vettoriale per la ricerca semantica, permettendo di rispondere a query ESG in modo dettagliato e basato sui dati. La soluzione si basa su una solida infrastruttura di data lake, garantendo governance dei dati, trasparenza e scalabilità, fondamentali per ambienti regolamentati. Zivko illustrerà i principi architetturali, i casi d'uso reali e la roadmap futura di questo strumento ESG trasformativo.
ZivkoKrstic (AISMA)
10:15 - 10:45
MIND, la gestione documentale diventa “intelligente”. Il caso Randstad Italia
Mauden presenta MIND, la piattaforma multi-agent basata su GenAI che interroga la knowledge base documentale: analisi semantica su documenti multiformato, interfaccia conversazionale, sistema di autenticazione e gestione degli accessi. Scopri la case history di Randstad Italia.
FedericaD’Adamio (Randstad Italia)DanieleNatali (Mauden)
10:15 - 10:30
Modelli Custom di GenAI per l’Imaging: il caso Snam nel trasporto gas
L'intervento presenta un caso pratico di collaborazione strategica tra Snam e Engineering, nello sviluppo di soluzioni custom di GenAI, finalizzate all'estrazione intelligente di informazioni dai P&ID, ovvero gli schemi tecnici degli impianti di misura nel settore del trasporto gas.
GianmarcoCiarfaglia (Engineering)GiovanniTona (Snam)
10:15 - 10:30
Perché European Quantum?
Dalla materia ultra fredda ai sistemi operativi AI a bassissimo consumo energetico per vantaggi aziendali.
StefanoOlgiati (European Quantum)OrazioScicolone (European Quantum)
10:30 - 11:00
AI IMMERSIVE TRAINING La nuova frontiera della formazione esperienziale AI-driven
Mattia Pedroncelli CEO XR Solution
Danilo Costa Tech CEO Coderblock Tech Partner XR
La nostra soluzione "AI IMMERSIVE TRAINING" rivoluziona i tradizionali modelli e processi di training sfruttando le tecnologie immersive potenziate dall'intelligenza artificiale generativa.
Investire oggi in "AI IMMERSIVE TRAINING" significa ottenere un vantaggio competitivo immediato, formando persone più preparate e motivate in una frazione del tempo e del costo tradizionali.
"AI IMMERSIVE TRAINING" di XR SOLUTION è uno strumento innovativo con il quale costruire un ecosistema formativo flessibile, autonomo
e scalabile, in grado di adattarsi e migliorare continuamente in autonomia grazie all'AI generativa.
DANILO COSTA (Coderblock Corp)MattiaPedroncelli (XR SOLUTION)
10:30 - 11:00
AI WEEK 2025: Conferenza stampa
Presentazione ufficiale della sesta edizione dell’evento di riferimento sull’Intelligenza Artificiale in Europa, con anticipazioni su speaker, temi chiave e novità in programma.
MarcoDalla Libera (Arsenalia)GiacintoFiore (IA Spiegata Semplice)AlecRoss (Università di Bologna)PasqualeViscanti (IA Spiegata Semplice)PaoloZangrillo (Dipartimento della Presidenza del Consiglio dei ministri)
10:30 - 10:45
Accenture AI Refinery
L’architettura ad agenti e le principali componenti della piattaforma AI Refinery a supporto l’adozione dell’AI e della GenAI a livello enterprise.
MarcoSiciliano (ACCENTURE)
10:30 - 11:00
Agenti AI: i tuoi nuovi collaboratori digitali. Come automatizzare processi aziendali in modo pratico e sostenibile
Un team di collaboratori digitali che lavora instancabilmente per la tua azienda, 24 ore su 24, coordinandosi per completare task complessi. Gli agenti AI sono una realtà concreta e stanno trasformando il modo in cui le aziende operano.
GiadaFranceschini (Boosha AI)
10:30 - 11:30
ChatGPT Avanzato: Dall’Prompt Engineering all’Automazione
Scopri il pieno potenziale di ChatGPT con tecniche avanzate di prompt engineering, automazione e integrazione AI. Impara a ottimizzare le risposte, semplificare i flussi di lavoro e sfruttare l’AI per business, creatività e produttività.
LuciaCenetiempo (AI Play)
10:30 - 10:45
Crescita senza limiti: Publicis Sapient + AI
Marco Barbarini racconterà come Publicis Sapient, attraverso l’AI, stia ridefinendo in modo concreto i concetti di Efficienza ed Efficacia per le organizzazioni e i loro business. Dall’AI integrata nei processi di Digital Product Design fino al Change Management necessario per scalare davvero trasformando l’AI in un asset strategico e non solo tecnologico.
MarcoBarbarini (Publicis Sapient Italy)
10:30 - 11:00
Mettere in sicurezza i pagamenti Nexi: l’IA come scudo digitale
In questo speech illustreremo come, insieme a Nexi, sia stata sviluppata una soluzione avanzata di fraud intelligence potenziata dall’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali. Grazie all’integrazione dell’IA, è stato possibile
rilevare le frodi con un’elevata precisione, garantendo al contempo tempi di risposta estremamente rapidi e preservando un’esperienza utente fluida e senza interruzioni. Approfondiremo inoltre i principali progressi tecnologici alla base del sistema, le sfide poste
dall’introduzione della normativa PSD2, i benefici offerti dall’adozione di modelli di machine learning e l’architettura progettata per assicurare scalabilità e compatibilità con le infrastrutture esistenti.
AlbertoDanese (Nexi)LucaMontinari (Data Reply)
10:45 - 11:15
AI e Sanità: Chi forma chi cura? Il futuro tra tecnologia, etica e nuovi bisogni di formazione professionale
Organizzato da ECM Quality Network, questo workshop esplora l’intersezione tra intelligenza artificiale, etica e i nuovi bisogni formativi nel settore sanitario. Un dialogo proiettato al futuro su come la tecnologia stia trasformando il modo in cui formiamo e supportiamo chi si prende cura degli altri.
EnzoPicardi (ECM QUALITY NETWORK)SusannaPriore (ECM QUALITY NETWORK)BeatriceSbalchiero (ECM QUALITY NETWORK)
10:45 - 11:15
Amazon SageMaker AI: crea, addestra, distribuisci e gestisci modelli GenAI e ML su larga scala
In questa sessione esploreremo Amazon SageMaker AI e come le sue funzionalità permettano di coprire l'intero ciclo di vita di un progetto di Machine Learning e Generative AI. Partiremo dalla fase di esplorazione e creazione, dove servizi come SageMaker Unified Studio e SageMaker Jumpstart consentono di esplorare diversi modelli di Generative AI. Passeremo poi alla fase di addestramento, in cui funzionalità come SageMaker Training e SageMaker Hyperpod permettono di ottimizzare la personalizzazione dei Foundation Models per specifici task e use case aziendali. Infine, approfondiremo la parte di rilascio e automazione, dove SageMaker Inference e le soluzioni MLOps consentono di automatizzare e ottimizzare il deployment di questi modelli per diverse tipologie di applicazioni.
BrunoPistone (AWS Italy)
10:45 - 11:15
Arsenalia e Cameo: con Salesforce, la conoscenza sostenuta dall'AI per valorizzare persone e processi
Arsenalia e Cameo trasformano la conoscenza in patrimonio evolutivo grazie all'AI. Un percorso d'innovazione che, insieme a Salesforce, valorizza la cultura aziendale, ottimizza processi e potenzia le knowledge base rendendole strumenti vivi che crescono con l'esperienza di tutti.
GianluigiAlberici (Arsenalia)AngelaBarison (Cameo)LuciaChiodin (Arsenalia)DomenicoPace (Salesforce)CarmineStragapede (Salesforce)
10:45 - 11:15
Creatività in azione: come l'AI trasforma il lavoro in ufficio
Comunicare meglio, pianificare con chiarezza, aumentare la produttività: gli ingredienti segreti per un ambiente di lavoro felice.
AndreaGiorgi (Andrea Giorgi)FulvioJulita (PLUME Raccontare le imprese)
10:45 - 11:00
Enterprise Agentic AI: la prossima evoluzione dell’AI
Il potenziale di Gen AI e Agent AI: oltre la comprensione del linguaggio, per pianificare, agire e trasformare i dati in valore per l’impresa.
DomenicoCatalano (ORACLE)
10:45 - 11:00
Una AI per massimizzare il potenziale industriale: dal valore interno alla Data Monetization
L'adozione di soluzioni AI efficaci, dalla qualità all'R&D, porta valore tangibile ed abilita opportunità di monetizzazione del dato.
FabioMenichini (BREMBO)
11:00
11:00 - 11:30
AI-Powered ESB Modernization: il caso di reale ITES
Negli ultimi anni, molte aziende hanno esternalizzato la gestione dei loro sistemi IT, perdendo il controllo sulle conoscenze tecniche e funzionali. Questo ha rallentato
l'innovazione e creato lock-in, in particolare nei sistemi di integrazione aziendale, che spesso si basano su soluzioni legacy costose e proprietarie, come gli Enterprise Service Bus (ESB), che centralizzano la comunicazione tra le applicazioni. In questa sessione, esploreremo come l'Intelligenza Artificiale Generativa stia trasformando questo scenario, semplificando e accelerando la migrazione dai sistemi legacy verso architetture moderne cloud-native. Illustreremo come una soluzione basata su IA possa supportare la modernizzazione da ESB attraverso tecniche di discovery intelligente, catalogo automatizzato dei servizi, ricostruzione delle specifiche tecniche e porting assistito. In collaborazione con Reale ITES, presenteremo un esempio concreto di come questa soluzione ha portato risultati tangibili in un contesto
assicurativo.
MatteoNisi (Blue Reply)MauroVenditti (Reale ITES)
11:00 - 11:30
Formazione e recruitment per le competenze digitali avanzate del futuro in Europa
Assintel presenta il progetto europeo SME4DD di cui è Partner: contesto, obiettivi, focus su innovazione e formazione digitale per le PMI europee.
AndreaArdizzone (Assintel)SiddheshKrishnan (EIT Digital)
11:00 - 11:15
L'ascesa delle macchine: ridefinire il lavoro di squadra con l'IA
L'IA sta trasformando il modo in cui il marketing crea contenuti. Questo è solo l'inizio di come l'IA, e in particolare gli agenti, cambieranno il nostro modo di lavorare. Questo cambiamento ridefinisce il modo in cui i dipendenti collaborano e interagiscono nei loro team e nelle organizzazioni. Come lavoreremo insieme se gli agenti possono agire come consulenti tecnici, coach e partner strategici? Abbiamo ancora bisogno dei team tradizionali? Una cosa è certa: dobbiamo ricalibrare il nostro modo di lavorare insieme.
SvenPeters (Atlassian)
11:00 - 11:15
Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo
PaoloZangrillo (Dipartimento della Presidenza del Consiglio dei ministri)
11:15 - 11:45
AI & social media: il duo perfetto
I & Social Media: Il Duo Perfetto": panoramica sugli strumenti AI più efficaci per la creazione di contenuti social, con strategie operative per ottimizzare performance, engagement e potenziale creativo digitale.
GiovanniLo LeggioElvisTusha
11:15 - 11:45
AI, senza confini: come e-Goals accelera lo sviluppo di progetti AI grazie al nearshoring e alla cultura del talento
Nicola Sciumè - Partner e CEO
In un panorama in cui l’intelligenza artificiale è la leva strategica per innovazione e competitività, la sfida principale per le aziende
europee resta l’accesso a talenti qualificati, la velocità di esecuzione e la gestione dei costi. In questo scenario, e-Goals si propone come partner ideale per lo sviluppo di progetti AI in modalità nearshoring.
Con sedi a Milano, Cagliari e team tecnici distribuiti tra Albania e Grecia, e-Goals offre un modello operativo ibrido e flessibile che consente alle aziende di scalare progetti AI rapidamente, mantenendo il pieno controllo su qualità, tempi e governance. Durante l’intervento verranno presentati i tre modelli di collaborazione (Integrated, Factory, Task), un caso d’uso concreto e la nostra visione su come formare e attivare talenti specializzati tramite l’Academy interna.
NicolaSciumè (e-Goals)
11:15 - 11:45
Come fallire nell'IA su larga scala
Le principali cadute dell'IA in produzione e cosa possiamo imparare da esse.
FranckPagny (Scaleway)
11:15 - 11:30
Critica della ragione artificiale
L'intervento esplora le implicazioni dell'uso dell'Intelligenza Artificiale nella società contemporanea, analizzandone i limiti e le potenzialità. Vengono approfonditi gli effetti dell'AI sul pensiero umano, sulle decisioni morali e sulla nostra comprensione della razionalità, con un focus critico sulle sfide etiche e filosofiche che ne derivano.
MassimoChiriatti (Lenovo)
11:15 - 11:45
Dai modelli chiusi all'AI aperta: crea app intelligenti con Regolo.ai
Sviluppa applicazioni AI in pochi minuti con Regolo.ai, l’inference provider che offre modelli open-source tramite API compatibili con OpenAI. Dimentica complessità tecniche, costi elevati e vincoli proprietari. Scopri, attraverso una demo pratica, come utilizzare modelli aperti per creare rapidamente soluzioni innovative e flessibili, riducendo barriere tecnologiche e accelerando la trasformazione digitale.
MarcoCristofanilli (Seeweb)
11:15 - 11:30
IBM watsonx: il futuro dell’AI è oggi
L’approccio AI di IBM con watsonx è aperto, responsabile, sicuro e basato sulla qualità dei dati, utilizzati per use-case aziendali specifici.
MassimilianoMele (IBM)
11:15 - 11:45
L’Intelligenza Artificiale come opportunità e vantaggio competitivo
L'Intelligenza Artificiale è una opportunità le imprese coinvolte in una filiera che combina ricerca, sperimentazione sul territorio e impatto sul mercato e la società.
MarcoFormentini (Università di Trento)PaoloTraverso (Fondazione Bruno Kessler)
11:30 - 11:45
Behind the scenes of a practical implementation of AI translation in public safety
The presentation will discuss the ups and downs on a journey to implement real time AI translation for first responders.
ShaneWilson (Axon)
11:30 - 12:00
Dall’intuizione all’automazione con l’AI. Come abbiamo trasformato un primo insuccesso in una strategia nel settore della distribuzione farmaceutica
Questo workshop presenta un'applicazione pratica dell'intelligenza artificiale nel settore farmaceutico, focalizzandosi sull'automazione di attività precedentemente basate sull'intuizione umana. Verranno illustrate le sfide incontrate e le strategie adottate per superarle. In particolare, il caso d'uso descrive la trasformazione di un processo di determinazione dei prezzi da un approccio intuitivo a un sistema automatizzato. Il racconto ripercorre l'evoluzione del progetto, evidenziando il passaggio da un modello predittivo tradizionale con risultati insoddisfacenti a un modello a ranking sviluppato grazie a un ripensamento strategico. Viene inoltre sottolineata la rilevanza della contaminazione di idee provenienti da altri settori e come l’utilizzo di Google Cloud Platform abbia agevolato il successo. Infine si pone l'accento sull'importanza dell'adattabilità, dell'innovazione e dell'apprendimento dagli errori come fattori chiave per il successo di un progetto di Intelligenza Artificiale.
LorenzoGagliardi (TIM)AnnalisaMicanti (TIM Enterprise)
11:30 - 12:00
Oltre lo sguardo umano: visione Artificiale UV-VIS potenziata dall’Intelligenza Artificiale
Scopri come rivoluzionare i processi industriali attraverso i dispositivi dotati di IA prodotti da Caronte Consulting.
SavinoDi Leva (Caronte Consulting)
11:30 - 11:45
Perché la Business Intelligence deve essere per tutti?
Oggi ogni azienda, anche la più piccola, deve trasformare i dati in valore. Con l’AI, la business intelligence è accessibile a tutti: il primo passo è iniziare!
GabrieleGranato (ELLYCODE)
11:30 - 12:00
Sinte(s)IA: dall'Idea alla realtà inclusiva con l'Intelligenza Artificiale
Sinte(s)IA è un'applicazione innovativa che sfrutta la Power Platform e Intelligenza Artificiale per trasformare il modo in cui gli utenti accedono alle informazioni, favorendo un ambiente di lavoro più inclusivo ed efficace.
MarcoCaruso (LOBRA)MariaDe Domenico (LOBRA)
11:45 - 12:00
AI e CX: tutto da reinventare
Come la nuova tecnologia ci può aiutare a rendere felici i nostri clienti.
GabrieleMoretti (Covisian)
11:45 - 12:15
AI per la pubblica amministrazione: più efficienza per formazione e selezione
L’Intelligenza Artificiale offre oggi strumenti concreti per rendere la Pubblica Amministrazione un attore chiave nell’allineare formazione scolastica e mercato del lavoro. In questo intervento presenteremo due soluzioni che utilizzano l’AI in ambiti complementari ma autonomi. Il primo progetto riguarda la progettazione di percorsi educativi più mirati, basati sull’analisi predittiva dei trend occupazionali e delle competenze richieste, con l’obiettivo di rendere l’offerta formativa più attuale e appetibile per studenti e imprese. Il secondo si concentra invece sull’impiego dell’AI nei processi di selezione: dall’analisi dei CV alla valutazione delle competenze, fino all’orientamento dei candidati verso le posizioni più adatte. Un’occasione per riflettere su come l’innovazione tecnologica possa rendere la PA più efficiente e strategica nel creare un ponte tra scuola e lavoro.
StefanoCapoferri (Gulliver)GiovanniGermani (Fastweb)GiovanniPalli (Provincia di Pavia)BarbaraToselli (ITS Machina Lonati)
11:45 - 12:15
Generare Immagini senza limiti: ComfyUI e Universo Flux per dominare la creazione controllata di immagini
Scopri come generare immagini senza limiti con ComfyUI e l’Universo Flux: un viaggio pratico nel mondo della creazione visiva controllata, per imparare a padroneggiare flussi personalizzati e ottenere risultati sorprendenti con la Generative AI.
MicheleDi Pasquale (AI Play)
11:45 - 12:15
La sfida AI: lanciare un prodotto – che ancora non esiste – in 18 minuti e 25 secondi
Uno speech che mostra, passo dopo passo, come l’Intelligenza Artificiale può guidarci nella creazione e nel lancio di un prodotto: dall’analisi dei trend alla definizione del target, dal naming al prototipo visivo, fino alle campagne marketing. Attraverso un caso concreto – una lampada tecnologica – esploriamo il potenziale dell’AI come alleata creativa e operativa in ogni fase del processo. Un percorso pratico e ispirazionale che dimostra come oggi l’AI possa trasformarsi in un vero acceleratore di idee per chi progetta, comunica, vende.
AndreaGiorgi (Andrea Giorgi)FulvioJulita (PLUME Raccontare le imprese)
11:45 - 12:00
SentiMail: AI generativa per il customer service intelligente
Grazie all’AI generativa, Best Tool ha trasformato
le richieste di assistenza dei clienti in nuove
opportunità commerciali, migliorando il livello di
servizio.
AndreaGuizzardi (NEXIT)PieroTinnirello (Best Tool s.r.l.)
11:45 - 12:15
Visione e linguaggio: l’AI multimodale al servizio del mondo produttivo
Come cambia l’industria quando la visione artificiale incontra l’AI generativa? Un viaggio nei sistemi multimodali al servizio dell’industria.
LucaAntiga (Orobix)
12:00
12:00 - 12:30
AI: Una prospettiva ampia e diversa
Il professor Massimo Buscema è esperto di reti neurali e sistemi adattivi artificiali. Dal 1985 è fondatore, presidente e direttore scientifico del Semeion Research Center di Roma. Dal 2011 è professore aggiunto presso il Dipartimento di Matematica e Statistica dell'Università del Colorado a Denver.
MassimoBuscema (Semeion)
12:00 - 12:30
GenAI per il Supporto Tecnico finanziario: il caso Poste Italiane
Spindox e Poste Italiane presentano un esempio concreto di come una soluzione basata su GenAI possa rivoluzionare il supporto tecnico. Grazie a una visione strategica e a un percorso chiaro di lungo periodo, Poste sta trasformando il Service Desk per il supporto alla Consulenza Finanziaria, riducendo i tempi di risoluzione dei ticket da giorni a poche ore e raggiungendo un tasso di First Contact Resolution superiore al 90%.
Il progetto sfrutta una knowledge base solida, il riconoscimento dei pattern di problemi (problem fingerprinting) e il feedback umano per aumentare l’efficienza e la soddisfazione del cliente.
Scopri come l’IA sta rivoluzionando i servizi di supporto, rendendoli più veloci, intelligenti e adattivi.
TommasoColombo (Spindox)EnricoPanichelli (Poste Italiane)
12:00 - 12:30
Gli agenti intelligenti a supporto del business
L'intervento esplora come gli agenti intelligenti possano essere utilizzati per ottimizzare e supportare i processi aziendali. Si mostrerà come questi strumenti migliorano l'efficienza operativa, la gestione delle relazioni con i clienti e il supporto alle decisioni strategiche, trasformando il modo in cui le aziende interagiscono con il mercato e i propri stakeholder.
Giorgio DavidJacchini (AUBAY)
12:00 - 12:30
ITALIAN AI LANDSCAPE – Opportunità e Sfide
Un workshop dedicato ad analizzare lo stato dell’arte dell’Intelligenza Artificiale in Italia: dalle tecnologie emergenti alle startup più promettenti, dalle politiche pubbliche agli investimenti privati. Un confronto concreto su dove siamo, dove possiamo arrivare e quali sono le barriere da superare per rendere l’Italia un punto di riferimento nell’ecosistema europeo dell’AI.
Un’occasione per riflettere insieme a esperti, istituzioni e aziende sulle opportunità offerte dall’AI e sulle sfide che il nostro Paese deve affrontare per coglierle pienamente.
MaxBrigida (La Tech MadeinItaly & IT’S WEEK)
12:00 - 12:30
Intelligenza Artificiale e salute: accelerare diagnosi e cura con l’utilizzo della AI
Come l'Intelligenza Artificiale sta trasformando i luoghi di cura, ridefinendo le linee guida diagnostiche e terapeutiche. Durante l'evento verrà presentata CLARA: “AI CLINICAL NAVIGATOR” di FISM, uno strumento innovativo sviluppato da Visionage srl per supportare i professionisti sanitari nella cura dei pazienti.
LoretoGesualdo (FISM)MicheleProvenzano (Università della Calabria)MimmaRizzo (Policlinico di Bari)
12:00 - 12:30
Visiorobotics: AI per l'automazione industriale
Michele Sommaruga
Sofia Maurina
In Visiorobotics crediamo che l'intelligenza artificiale sia uno strumento pratico che, combinato con la visione tradizionale e applicato
nel giusto contesto, può migliorare l'efficienza dei processi industriali.
Nel progetto SteelPro 4.0 abbiamo validato questa visione, utilizzando l'AI per automatizzare il rilevamento delle difettosità superficiali su barre di acciaio durante la colata continua.
Attraverso tecniche di imaging 3D, computer vision tradizionale e deep learning, abbiamo costruito un sistema stabile, ripetibile e integrabile direttamente nel processo produttivo.
SofiaMaurina (Visiorobotics)MicheleSommaruga (ELECTRON-MEC / Visiorobotics)
12:15 - 12:45
AI4I: ricerca e sviluppo per l’industria italiana del futuro
AI4I: ricerca e sviluppo per l’industria italiana del futuro è un intervento dedicato a illustrare come l’intelligenza artificiale possa diventare un motore strategico per l’innovazione e la competitività dell’industria italiana. Il focus è su progetti di ricerca avanzata, applicazioni concrete nelle imprese e collaborazioni tra centri di eccellenza, università e aziende, con l’obiettivo di costruire un ecosistema industriale più intelligente, efficiente e sostenibile.
FiorenzaSuccu (AI4)
12:15 - 12:45
Ciao, Superworkers! Un solo Agente AI, tutti i superpoteri della produzione.
Tocca con mano i superpoteri di Quindi, il primo Copilota per la produzione industriale.
AlbertoFrison (QUINDI)FabioOscari (QUINDI)
12:15 - 12:45
Dall’entusiasmo per l’AI all’impatto sul business: come costruire fiducia nelle implementazioni di Intelligenza Artificiale
Le organizzazioni stanno investendo nell'Intelligenza Artificiale, ma molte rimangono bloccate nella fase pilota, soprattutto in ambienti cloud complessi. Le preoccupazioni legate ai rischi, il ritorno sull’investimento poco chiaro o la mancanza di una direzione strategica ne rallentano l’adozione. In questa sessione verrà presentato l’AvePoint AI Confidence Framework: un approccio strategico per implementare l’AI più rapidamente, ridurre i rischi e proteggere i dati. Scoprirai come costruire fiducia nella tua strategia AI—che si tratti di Copilot, Gemini o qualsiasi altro strumento GenAI—attraverso una governance adattiva dei dati, modelli di responsabilità condivisa, sicurezza strategica e pratiche di adozione allineate agli obiettivi di business.
PaoloFusaro (AvePoint)HananeJendoubi (AvePoint)
12:15 - 12:45
L'evoluzione del modello di PMI Innovativa. Dal potenziale alla solidità di prodotto: Skienda, il modello PMI+
Questo intervento esplora l’evoluzione delle PMI Innovative, concentrandosi sul passaggio da una fase di potenziale tecnologico alla costruzione di un prodotto solido e scalabile. Attraverso il caso di Skienda, viene presentato il modello “PMI+”, un approccio che unisce visione imprenditoriale, capacità industriale e sostenibilità per affrontare le sfide della crescita.
AndreaCapitani (SKIENDA)
12:30 - 13:00
AI Generative e redazione di testi: metodi, strumenti e applicazione multipiattaforma
In che modo i professionisti della comunicazione possono integrare in modo efficace e avanzato le intelligenze artificiali generative nel loro lavoro quotidiano?
Il panel si focalizzerà su metodologie, tecniche e strumenti da applicare in modo specificamente pensato per copywriter, content specialist, social media specialist, giornalisti e addetti uffici stampa, al fine di generare contenuti testuali di alta qualità.
Durante il corso dell'incontro, verranno mostrati casi d'uso reali con destinazione multipiattaforma, e si metterà in evidenza come le AI possano trasformarsi in validi assistenti per velocizzare i processi creativi, migliorare la coerenza dei messaggi e ampliare le potenzialità espressive.
GaetanoBiondo (Linkfloyd)AntonioTasso (Linkfloyd)
12:30 - 12:45
Alimentare il futuro del lavoro: intelligenza artificiale e comunicazione visiva
Jorge Bestard è Head of Sales & Success per l'area EMEA di Canva, dove guida la crescita dell’azienda nel segmento enterprise in tutta la regione. Forte di esperienze precedenti in Meta, Miro e nell’ecosistema delle startup europee, Jorge porta con sé una profonda conoscenza di come la tecnologia stia trasformando il mondo del lavoro. In questo keynote esplorerà come l’intelligenza artificiale e la comunicazione visiva stiano alimentando il futuro del lavoro — e come Canva, oggi utilizzata da oltre 230 milioni di persone e dal 95% delle aziende Fortune 500, stia aiutando i team a creare, collaborare e scalare contenuti più velocemente che mai.
JorgeBestard (Canva)
12:30 - 13:00
CLOSE AI: i tuoi dati sono tuoi. L’Intelligenza Artificiale sicura per le Aziende
Close AI è un Agente Intelligente basato su LLM privato per analizzare dati proprietari, che supporta l’utente nelle attività lavorative quotidiane e consente di orchestrare, analizzare, interrogare, interagire, riassumere, compire azioni e generare documenti, su dati privati senza esporli all’esterno ed evitare i rischi tipici di un LLM aperto.
LorenzoGobbi (Nephele)
12:30 - 13:00
Immaginazione Artificiale: L’Arte di Giuseppe Ragazzini tra Creatività e Algoritmi
In questa puntata incontriamo Giuseppe Ragazzini, artista visivo noto per la sua continua sperimentazione con l’intelligenza artificiale. Un dialogo affascinante su come l’AI può diventare non solo uno strumento, ma un vero e proprio partner creativo nel processo artistico, tra visione, tecnologia e nuove forme espressive.
FrancescaPedico (Likeabee)GiuseppeRagazzini (Digital Artist)
12:30 - 13:00
Quando l’AI smette di chattare e inizia a lavorare davvero per te
In questo workshop scoprirete come l’intelligenza artificiale possa trasformarsi nel motore “invisibile” delle vostre piattaforme: generando testi e asset in completa autonomia a partire dai vostri dati aziendali, orchestrando in modo intelligente agenda, email e task per un’organizzazione fluida delle vostre giornate, e gestendo conversazioni telefoniche in linguaggio naturale per poi tradurle in report strutturati. Vedrete come queste integrazioni semplificano processi complessi, tagliano i tempi di risposta e liberano risorse preziose, garantendo un ritorno sull’investimento tangibile fin da subito. Scoprirete infine come l’approccio embedded di Apvee Solutions renda l’adozione dell’AI facilmente scalabile e perfettamente allineata agli obiettivi del vostro business, portando innovazione continua senza richiedere pesanti interventi tecnici.
FabioFranzini (Apvee Solutions)
12:30 - 12:45
Rivoluzione Fintech: Come l’AI ridefinisce gli investimenti
Massimo Citoni, Regional Manager di eToro Italia, esplora il ruolo crescente dell’ Intelligenza Artificiale negli investimenti. Dall’automazione alla personalizzazione, l’AI trasforma il settore
finanziario. Ma innovare significa anche responsabilità: tecnologie avanzate, regolamentazione trasparente e supporto agli investitori retail sono fondamentali per un’adozione sicura e consapevole.
MassimoCitoni (eToro)
12:30 - 13:00
Workflow intelligenti: l'AI che potenzia i processi critici aziendali
Scopri come l'integrazione strategica dell'AI nei processi operativi trasforma le performance aziendali. Analizzeremo casi reali dove l'intelligenza artificiale, applicata al workflow, ha generato risultati misurabili e competitività sostenibile.
StephaneKamga (Appian)SkenderKollcaku (Appian)
12:45 - 13:15
AI coach 24/7 agent: la RI-Evoluzione nel mondo HR
Insight Spark presenta il suo AI Coach 24/7, capace di rilevare e correggere le dinamiche che danneggiano team, engagement e performance aziendali.
PaoloManocchi (Insightsparks)
12:45 - 13:15
Arsenalia e FITT: una roadmap strategica per l’AI, con un focus sulla smart factory grazie a SAP AI
Scopri come FITT ha costruito una roadmap strategica sull’intelligenza artificiale, dando priorità alle aree a maggior impatto. Il primo ambito di intervento è la fabbrica, con passi concreti verso una "smart factory" abilitata dal backbone SAP AI.
LorenzoBortolotto (Arsenalia)GiovanniMarta (Arsenalia)CristianoSimonetto (FITT Group)
12:45 - 13:15
Dal CRM al CRM-A: la nuova era della relazione tra cliente e brand
Implementazioni concrete e best practice per integrare l'AI nel CRM e migliorare l'efficacia delle interazioni con i clienti.
AndreaBatazzi (Satisfactory)LorenzoLorato (Satisfactory)
12:45 - 13:15
DocZoom: AI search Enterprise
In un’era in cui i dati crescono più rapidamente della nostra capacità di trovarli e usarli, DocZoom emerge come la soluzione di ricerca documentale avanzata che trasforma l’informazione aziendale in vantaggio competitivo. Durante questo intervento scopriremo come la combinazione di tecnologie AI, ricerca semantica e architetture scalabili consenta a organizzazioni di ogni dimensione di cercare, comprendere e generare contenuti da milioni di documenti in pochi millisecondi. Un viaggio nel cuore dell’AI documentale: dalla teoria all’impatto concreto su studi legali, commercialisti, industrie e team di consulenza.
MarcoMacari (Oribea)
12:45 - 13:15
L'AI a servizio di una infrastruttura di telecomunicazioni: ZAL Case
Nicola Canuti, ZAL
Manuel Piacenti, ZAL
Marina Paolanti, VRAI
Scoprite come Zal Telecomunicazioni sta ridefinendo gli standard di affidabilità e innovazione nelle telecomunicazioni aziendali. Business Continuità e DR, AI per analisi predittive e comportamentali, correlazioni e clusterizzazioni.
Nicola Canuti (Zal Telecomunicazioni Srl)MarinaPaolanti (UniMC)Manuel Piacenti (Zal Telecomunicazioni Srl)
12:45 - 13:00
Oltre il proof-of-concept: come selezionare soluzioni AI scalabili
L’AI aziendale deve scalare oltre il POC: integrazione, sicurezza e formazione sono gli elementi chiave per trasformarla in vero motore di di crescita.
MarcoPatania (Impresoft Univerce)MauroStrada (Impresoft Univerce)
12:45 - 13:00
VT HR Assistant
VT HR Assistant: la rivoluzione nelle risorse umane grazie all'intelligenza artificiale che ottimizza la gestione del personale e potenzia l'efficienza e l'esperienza dei dipendenti.
FiorellaDaniele (VT Solutions & Consulting)ElmiroTavolaro (VT Solutions & Consulting)
13:00
13:00 - 13:30
AI e Privacy: convivenza possibile o rotta di collisione?
In questo episodio, Ivana Bartoletti, Vicepresidente e Global AI Governance Officer di Wipro, esplora il rapporto complesso tra innovazione dell’AI e protezione dei dati. L’AI generativa e la privacy possono davvero convivere — o stiamo andando verso un pericoloso squilibrio di potere?
IvanaBartoletti (Wipro)FrancescaPedico (Likeabee)
13:00 - 13:30
ALCHEMIX: GenAI per la formulazione veloce e innovativa
L’intervento presenta ALCHEMIX, la piattaforma sviluppata da Brembo che utilizza la Generative AI per accelerare e innovare i processi di formulazione dei materiali. ALCHEMIX consente di esplorare nuove combinazioni e soluzioni in modo più rapido ed efficiente, ottimizzando tempi e risorse nella ricerca e sviluppo. Un esempio concreto di come l’AI possa rivoluzionare l’innovazione industriale.
NicolòNepote (BREMBO)NiccolòTogni (BREMBO)
13:00 - 13:30
Amazon Bedrock Workshop : crea la tua applicazione in pochi minuti
Durante questo workshop esploreremo Amazon Bedrock, ed alcune sue funzionalita' . Creeremo una applicazione utilizzando Amazon Bedrock Knowledge Bases per utilizzare i tuoi documenti in una modalita' RAG, e sfruttando la funzionalita' del Prompt Flow vedremo insieme come creare un Assistente virtuale in grado di comprendere la nostra domanda ed essere veicolato nel migliore dei modi per ottenre una risposta coerente essa sia sui nosti documenti, oppure su una funzione esterna oppure lasciando rispondere il nostro LLM.
Nicolò CosimoAlbanese (AWS)GiuseppeBorasio (AWS)
13:00 - 13:30
CX Powered by AI: ridisegnare i servizi ai clienti nell’era dell’intelligenza artificiale
Scopri come l'intelligenza artificiale di ServiceNow sta ridefinendo l'esperienza cliente, accelerando l’efficienza, stimolando l’innovazione e generando valore in tempo reale.
VincenzoCerto (ServiceNow)PaoloTorrigiani (ServiceNow)
13:00 - 13:15
Dal dato all'insight, la rivoluzione di Deep Research
Viviamo in un'epoca in cui i dati sono ovunque, ma trasformarli in insight utili è la vera sfida. In questo talk esplorerà come le funzionalità Deep Research stanno rivoluzionando il modo con cui cerchiamo le informazioni. Raffaele Gaito mostrerà casi pratici, confronterà le varie versioni disponibili e darà suggerimenti per sfruttare al meglio questa funzionalità.
RaffaeleGaito (ia360.academy)
13:00 - 13:15
Sovrumano: oltre i limiti della nostra intelligenza
Professore di Intelligenza Artificiale alla University of Bath. Autore della "trilogia delle macchine pensanti", formata da: La scorciatoia (2023), Machina Sapiens (2024), Sovrumano (2025).
NelloCristianini (University of Bath)
13:00 - 13:30
Strengthening Tech Sovereignty via the EuroStack
GiuliaZampedri (European DIGITAL SME Alliance)
13:15 - 13:45
AI senza compromessi: il ruolo chiave della Cyber Security - L’esperienza di A2A
Scopri come A2A ha integrato la cyber security nel percorso di adozione dell’AI, garantendo innovazione sicura e resilienza operativa.
FabioBattelli (Deloitte)AlessandroMarzi (A2A)
13:15 - 13:30
AI, euforia irrazionale o rivoluzione epocale? Breve guida di sopravvivenza per CxO
L’hype generato dall’avvento della generative AI non accenna a diminuire. Così come la velocità con cui big tech e start-up continuano ad innovare. In questo scenario caotico, i key decision maker di aziende ed organizzazioni si interrogano sul da farsi. Vediamo qualche suggerimento.
ClaudioRicci (TIM Enterprise)
13:15 - 13:45
AIXM Football Heritage: l’innovazione AI al servizio del calcio
Football Heritage, il rivoluzionario progetto basato sulla tecnologia AIXM Falcon Eye. Un sistema di intelligenza artificiale che unisce computer vision, privacy assoluta e basso impatto energetico, pensato per valorizzare i club calcistici in tre ambiti chiave: scouting, match analysis e prevenzione in allenamento. Un approccio che punta a rendere il calcio più competitivo, coinvolgente e sicuro, tutelando al contempo la proprietà dei dati. Un nuovo orizzonte tecnologico per il gioco più amato al mondo.
SamuelLo Bianco (European Quantum)EmanuelePecci (European Quantum)
13:15 - 13:45
CVE-Intelligent Ranking: gestire le vulnerabilità informatiche con un approccio probabilistico avanzato
CVE-Intelligent Ranking abilita la gestione delle vulnerabilità informatiche con un approccio predittivo avanzato, collegando il rischio reale agli asset aziendali. Grazie alle capacità di Cloudera AI, il modello può scalare ai servizi IT, contribuendo significativamente ad accelerare le decisioni e aumentare l'efficienza operativa delle organizzazioni aziendali.
GabrieleFolchi (Cloudera)ChiaraPerricone (Iconsulting)
13:15 - 13:45
La scelta europea per un service management proattivo supportato dall’AI
I vantaggi di Matrix42 per il Service Management includono soluzioni su misura, processi basati sull'AI, flessibilità e dati sicuri in Europa con un approccio modulare in SaaS e OnPremise. Mx42 Intelligence accelera la risoluzione dei ticket in modo proattivo, sfruttando esperienza e know-how aziendale.
RoccoInga (Matrix42)MarcoTarpi (Matrix42)
13:15 - 13:30
L’ A.I. arriva in città: nasce Julia, l’assistente virtuale di Roma Capitale
Questo intervento presenta Julia, la nuova assistente virtuale sviluppata da Roma Capitale per semplificare il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione. Grazie all'Intelligenza Artificiale, Julia fornisce informazioni in tempo reale, supporta l’accesso ai servizi digitali e rappresenta un passo concreto verso una città più smart, inclusiva ed efficiente. Un esempio di come l’innovazione tecnologica possa migliorare la quotidianità urbana.
CeciliaDel Guercio (Roma Capitale)NicolaRusso (NTT DATA)
13:30 - 14:00
Data Intelligence for everyone
MOSTLY AI è una piattaforma di Data Intelligence per tutti che combina dati sintetici, LLM, elaborazione sicura e un assistente AI per consentire un accesso sicuro e scalabile ai dati sensibili per l'esplorazione, l'analisi e lo sviluppo di AI.
MarioScriminaci (MOSTLY)
13:30 - 14:00
IEG, la sfida dell’hyperautomation e la fine della consulenza tradizionale - Come cambia il mondo della consulenza nell’era dell’AI
La consulenza sta evolvendo da modelli basati su headcount e ore fatturate a nuovi approcci fondati su AI literacy, conoscenza dei processi e creazione di valore. Il caso IEG mostra l’impatto concreto dell’hyperautomation nel marketing.
SimonaPatania (Aevoluta)SimoneZaccherini (Italian Exhibition Group)
13:30 - 14:00
Intelligenza Artificiale e PMI: Storie di innovazione condivisa nella moda, nelle imprese sociali e nel retail
Emanuele Frontoni & Marina Paolanti - VRAI Lab
Salvatore La Porta - JEF Digital innovation
Valerio Placidi - Med Innovation
Nel contesto dell'AI Week, l’incontro propone un viaggio attraverso tre casi emblematici di adozione di AI e GenAI nelle piccole e medie imprese, emersi all'interno delle collaborazioni promosse da Compagnia delle Opere. Attraverso esempi concreti, esploreremo come la Generative AI stia trasformando il settore moda, potenziando la creatività umana nella progettazione di collezioni; come soluzioni di intelligenza artificiale supportino le imprese sociali nel migliorare l'efficacia dei servizi socio-assistenziali rivolti all'autismo e come la GenAI consenta nel retail la simulazione evoluta degli spazi di vendita, ottimizzando l'esperienza del consumatore.
EmanueleFrontoni (Università degli Studi di Macerata | VRAI Lab)SalvatoreLa porta (JEF srl)MarinaPaolanti (UniMC)ValerioPlacidi (Med Innovations)
13:30 - 14:00
Intervista a Nino Scarcella, Founder e Ceo di Egoitaliano
Intervista a Nino Scarcella, Founder e CEO di EGOITALIANO, in occasione della Design Partnership con AI WEEK. Un dialogo su creatività, innovazione e su come il design possa plasmare il futuro degli ambienti guidati dalla tecnologia.
FrancescaPedico (Likeabee)
13:30 - 14:00
L'app che trasforma i documenti in dati pronti all'uso
Pycla e Rivelio hanno sviluppato un'app AI che automatizza la compilazione e l'upload di contratti, integrandoli nel gestionale aziendale.
NicolaBressanin (PYCLA)GiacomoGianello (Rivelio)
13:30 - 13:45
LLMs alone don’t solve business problems
As the hype around AI agents and Generative AI accelerates, it’s time to look beyond the polished demos and ask harder questions. Are we building agents that truly deliver value - or just illusions of intelligence?
In this provocative keynote, Marinela Profi invites you to challenge today’s narratives around Agentic AI. Drawing from real-world experience, she explores what it really takes to build agents that are enterprise-grade.
If you’re building, investing in, or betting on AI agents, this session will reshape how you think about autonomy, success, and the future of work.
MarinelaProfi (SAS)
13:30 - 13:45
Sales strategy: AI+ per potenziare le reti commerciali. Ogni giorno.
L’intervento approfondisce come l’Intelligenza Artificiale possa diventare un alleato strategico per potenziare le reti commerciali, migliorando performance, personalizzazione e supporto alle decisioni.
NicolaFavini (Logotel)
13:30 - 14:00
Strategie e infrastrutture tecnologiche per l'adozione dell'AI
L'adozione dell'intelligenza artificiale nelle organizzazioni non è solo una questione tecnologica, ma una sfida strategica che richiede visione, governance e infrastrutture adeguate. Nel corso di questo intervento PwC Italia esplora come definire strategie efficaci per integrare l'AI nei processi aziendali, superando le barriere culturali, organizzative e operative.
MassimoIengo (PwC Italia)
13:45 - 14:15
Caring & NBA in BPER: the Agent-Centric Evolution
Durante lo speech, verrà presentata la soluzione del sistema Caring Score & Next Best Action (NBA) di BPER, mostrando come l’aggiunta di un nuovo framework di Agentic AI permetterà di implementare interazioni più dinamiche e personalizzate. Esploriamo come le
ultime tecnologie chiave offerte da Google Cloud – in particolare l'Agent Development Kit (ADK), il protocollo Agent2Agent (A2A) e l'Agent Engine, unitamente al supporto per l'MCP di Anthropic – forniscano le basi per trasformare il sistema esistente in uno strumento
più potente e reattivo. La vision coinvolge più Agent specializzati che interagiscono per comprendere dinamicamente le esigenze dei clienti, ragionare su scenari complessi e integrare nuove Next Best Action personalizzate. L’obiettivo è quello di migliorare la
customer satisfaction, la retention e il valore complessivo, grazie a interazioni più mirate e un coinvolgimento proattivo, superando le limitazioni dei tradizionali modelli basati su batch.
ValentinaMargiotta (Go Reply)CristinaMerlo (BPER)
13:45 - 14:00
Da chatbot a Agents: l’evoluzione che sta cambiando le regole del business
Nel mondo dell’AI, la vera sfida non è generare risposte, ma fornire quelle giuste. Gli AI Agents non si limitano a conversare: attingono a una knowledge base verticale, elaborano informazioni in modo contestualizzato e riducono le allucinazioni tipiche dei modelli generativi. Il futuro non è l’AI che parla, ma l’AI che comprende e agisce.
ChiaraArlati (LiveHelp)VitoCapezzera (Banca Mediolanum)
13:45 - 14:00
L’importanza del riconoscimento vocale alfanumerico nei call center
Nelle applicazioni di agenti virtuali conversazionali, o Voicebot, è spesso necessario riconoscere codici alfanumerici, come il codice fiscale o le targhe auto. L’utilizzo dei trascrittori (STT) non garantisce affatto risultati ottimali. Per questo Interactive Media ha realizzato un meccanismo di STT dinamico che utilizza diversi di motori di AI, in dipendenza dal contesto applicativo. Le prestazioni così ottenute nel riconoscimento alfanumerico superano quelle dell’essere umano.
RobertoValente (INTERACTIVE MEDIA)
13:45 - 14:15
PA e AI, un’evoluzione naturale
Secondo gli stereotipi, la Pubblica Amministrazione è lenta, burocratica, a tratti "giurassica". Da questo pregiudizio parte il nostro racconto, con una mascotte simpatica e ironica – un dinosauro curioso – che invita a “scavare” per scoprire una PA viva, dinamica e innovativa. In questa presentazione esploreremo come l’intelligenza artificiale stia già trasformando il volto della PA, rendendo più accessibili i documenti, più personalizzati i servizi, più predittive le decisioni. Dai chatbot che semplificano la vita ai cittadini, alla gestione automatizzata dei flussi documentali, fino alla formazione diffusa e all’uso strategico dei dati per pianificare il futuro del lavoro pubblico. Attraverso esempi concreti di amministrazioni che hanno già integrato con successo soluzioni AI, mostreremo come la trasformazione digitale nella PA non sia un progetto futuristico, ma una realtà quotidiana. E soprattutto, aperta a tutti.
SauroAngeletti (Presidenza del Consiglio dei ministri)
13:45 - 14:15
The challenge with Scaling AI
Come possono le organizzazioni passare da un’implementazione isolata dell’IA a un modello scalabile e basato sul valore? Integrazione dei dati: strategie per unificare fonti eterogenee e creare un ecosistema dati che supporti l’IA su larga scala. IA etica e responsabile: importanza di linee guida e governance affinché la scalabilità rispecchi valori aziendali e norme sociali. Infrastruttura scalabile: requisiti tecnici e operativi per supportare un’adozione dell’IA a livello aziendale e in continua evoluzione.
JorgSchwarze (SS&C Blue Prism)
13:45 - 14:15
Usare l’AI per prendere decisioni migliori
Vieni a scoprire come l’Intelligenza Artificiale può trasformare la tua PMI, aiutandoti a portare la business intelligence in azienda e prendere decisioni basate sui dati.
MicheleAponte (ELLYCODE)
14:00
14:00 - 14:15
AI e Contact Center: dall’hype alla pratica tra opportunità, aspettative e regolamentazione
L’AI ridisegna i contact center: efficienza, personalizzazione e compliance si incontrano per un customer care innovativo ed etico.
GabrieleIentile (Villa&Associati)MarcoLunghini (ELLYSSE)
14:00 - 14:30
ASSAI: l’AI che rende la scelta dell’assicurazione più semplice e veloce
Come trovare la polizza perfetta senza perdersi in contratti e clausole? Un assistente AI guida i clienti tra 200+ servizi e proposte assicurative.
AndreaSpanò (SDG GROUP)AttilioStigliano (Assigeco)
14:00 - 14:15
Dai Pixel alla Presenza: abilitare ambienti immersivi con GenAI e Visione 3D
14:00 - 14:30
Generazione di insight tramite AI nel settore farmaceutico
Esplora come Pfizer utilizza l'intelligenza artificiale per generare insights dai feedback raccolti dai colleghi della Direzione Medica nei loro incontri quotidiani. Ogni giorno, in oltre 80 paesi, quasi 2.000 colleghi producono più di 1.000 rapporti derivati da conversazioni non promozionali con professionisti sanitari. La transizione dai processi manuali all'AI ha migliorato l'efficienza e ridotto i tempi di analisi. Due strumenti interni sviluppati da Pfizer misurano la qualità dei dati e generano rapporti mensili dinamici, supportando la pianificazione strategica e migliorando la comunicazione scientifica.
DavideBottalico (PFIZER)GianmarcoCherubini (PFIZER)
14:00 - 14:30
Intervista a Alessandro Colombo, Direttore Generale di Chateau d'Ax
Intervista ad Alessandro Colombo, Direttore Generale di Chateau d'Ax, in occasione della Design Partnership con AI WEEK. Un dialogo su innovazione, intelligenza artificiale e il ruolo del design nell'evoluzione degli spazi aziendali.
FrancescaPedico (Likeabee)
14:00 - 14:30
La rivoluzione dell’audio/voice AI con ElevenLabs
ElevenLabs è una scale-up leader nel campo della ricerca e sviluppo di Audio/Voce AI, con una valutazione di 3,3 miliardi di dollari raggiunta in pochi anni. In questo intervento esploreremo come la sua tecnologia stia trasformando settori chiave come media, telecomunicazioni e contact center. La voce rappresenta la prossima frontiera dell’interazione uomo-macchina, in cui la tecnologia comprende, risponde e agisce attraverso una conversazione naturale. Scopriremo perché la Voice AI è una delle evoluzioni più promettenti nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale.
AlessandroConca (ElevenLabs)
14:00 - 14:30
Payphone: valorizzare il tempo umano nell'era dell'AI con consulenze reali in tempo reale
In un’epoca dominata dall’AI, cresce il bisogno di autenticità. Lo speech esplora come Online Payphone valorizzi il tempo umano, offrendo consulenze reali in tempo reale. Una visione ibrida dove l’intelligenza artificiale incontra l’esperienza.
DanieleMondiali (Online Payphone)
14:15 - 14:45
AI ♥ Cinema
Nel corso dello speech saranno esplorate le straordinarie opportunità che l'intelligenza artificiale sta aprendo nel mondo del cinema, delineando un futuro creativo dove uomo e macchina collaborano per espandere i confini dell’immaginazione. Lungi dall’essere una minaccia per l’espressività umana, l’IA si sta rivelando uno strumento potente al servizio della narrazione, capace di accelerare i processi produttivi, democratizzare l’accesso ai mezzi di produzione e ispirare nuove forme di linguaggio audiovisivo.
Dalla scrittura di sceneggiature assistita all’editing automatico, dalla generazione di scenografie virtuali alla creazione di “digital humans”, vedremo come l’IA può alleggerire i carichi tecnici lasciando più spazio alla creatività. Lo speech vuole trasmettere un messaggio chiaro: l’IA non è il fine, ma il mezzo. E come ogni mezzo, il suo valore dipende da come e da chi lo utilizza.
GiovanniBalletta (BAIFF-Burano Artifial Intelligence Film Festival)
14:15 - 14:30
Il lato smart della Compliance: la GenAI come antidoto alla complessità
La GenAI trasforma la compliance: automatizza, riduce gli errori e crea valore. Da vincolo operativo a leva per il business.
FabrizioBaldan (GFT Italia)MatteoCardaioli (GFT Italia)
14:15 - 14:45
LECS – AI invisibile per una protezione reale
Marco Camerinesi, Co-Founder
LECS è la prima BlackBox di Cyber Security Plug & Play, progettata per proteggere qualsiasi rete IT/OT in modo automatico, invisibile e senza configurazioni. Alimentata da tre motori di Intelligenza Artificiale (TIRESIA, SPECTO, RAISES), LECS analizza il traffico in tempo reale, identifica le minacce con un tasso minimo di falsi positivi e attua risposte autonome, anche fisiche, grazie a una contromisura energetica brevettata.
MarcoCamerinesi (LECS)
14:15 - 14:45
La forza della formazione: AI per le figure del futuro
Un processo strutturato come bussola per guidare aziende, manager e professionisti nell’adozione strategica dell’AI, promuovendo innovazione e competitività nel mercato.
MirkoPuliafito (DIGITIAMO)
14:15 - 14:30
L’inutilità dei foundational models: applicazioni concrete per accelerare la crescita dell'Italia
Concentrarsi solo su LLM e automazione limita l’impatto dell’AI sull’economia italiana. L’intervento mostra come l’AI possa potenziare produttività e innovazione, aprendo nuovi servizi e modelli di business. Casi concreti e strategie per guidare la crescita.
DanieleGrandini (Impresoft 4ward)
14:15 - 14:45
Trends and Experiences: dall'Agentic AI alla AI Governance
L'intervento esplora, attraverso casi reali, due trend fondamentali dell’AI: Agentic AI, ovvero sistemi autonomi e proattivi, e le sfide dell'AI Governance, come elemento prioritario per una AI adoption efficace e sostenibile.
MicheleGabusi (Engineering)ChristianMelloncelli (Engineering)
14:15 - 14:45
XR Copilot: Governance, scalabilità e integrazione per la rivoluzionaria AI conversazionale enterprise
XR Copilot è la piattaforma AI conversazionale che rivoluziona l’impresa: governance unificata, scalabilità, integrazione XR e personalizzazione totale. Una nuova infrastruttura per orchestrare conoscenza e innovazione, dentro e fuori l’azienda.
MarcelloMarchetti (Hevolus Innovation)
14:30 - 15:00
Adottare l’Artificial Intelligence a scala: sfide e opportunità
Abilitare la trasformazione aziendale e assicurare la creazione di valore dall’adozione dell’Artificial
Intelligence: l'approccio di Intesa Sanpaolo.
MaddalenaAmoruso (Intesa Sanpaolo)EnricoDi Muro (Accenture)
14:30 - 14:45
Intelligence that works: riscoprire il nostro ruolo in un mondo di agenti digitali
L’evoluzione dell’uomo nell’era degli agenti digitali: meno routine, più valore. Esplora il nuovo equilibrio tra AI e lavoro.
AlfredoBarbieri (VAR GROUP)
14:30 - 15:00
Intervista a Marinela Profi, Global AI and Generative AI Market Strategy Lead di SAS
In questa intervista, Marinela Profi – Global AI and Generative AI Market Strategy Lead di SAS – condivide la sua visione sull’impatto dell’intelligenza artificiale generativa nel mondo business. Un confronto ricco di spunti su strategie, casi d’uso concreti e sul ruolo dell’AI nel trasformare settori chiave a livello globale.
GiacintoFiore (IA Spiegata Semplice)MarinelaProfi (SAS)
14:30 - 15:00
L’Intelligenza Artificiale sta Creando un Nuovo Ordine Economico: Siete Pronti?
L’AI non è solo uno strumento di automazione, ma sta ridisegnando completamente le regole del mercato. Chi non si adatta sarà irrilevante in pochi anni. Analizzerò casi reali, parlerò di come i modelli di business tradizionali stanno collassando e di chi sta dominando il nuovo scenario economico grazie all’AI.
GiuseppeGiorgianni (iNNOVATECH srl)
14:30 - 14:45
Oltre la RAG: esperienze ed evoluzioni
La versatilità degli LLM: dall'information retrieval all'analisi intelligente dei dati. Casi d'uso avanzati che vanno oltre la RAG.
FrancescaFortunato (Var Group)
14:30 - 15:00
Supercharge Search & Discover Agentspace & NotebookLM
"Supercharge Search & Discover Agentspace & NotebookLM" è un intervento che esplora come le soluzioni Agentspace e NotebookLM possano potenziare le capacità di ricerca e scoperta di informazioni. L'intervento si concentra sull'utilizzo di tecnologie avanzate per migliorare l'esperienza utente, accelerare i processi di ricerca e ottimizzare la gestione dei dati, sfruttando l'AI per l'apprendimento automatico per rispondere alle esigenze aziendali e professionali.
OnofrioPetragallo (Google Cloud)GabrieleRandelli (Google Cloud Italy)
14:45 - 15:15
Agentic AI e Human Capital: modelli di applicazioni per la CX
In un contesto in cui la Customer Experience rappresenta un elemento competitivo strategico, INGO — solution provider con una consolidata expertise nell’ambito della trasformazione digitale — esplora il potenziale della convergenza tra Agentic AI, knowledge e capitale umano per la progettazione e gestione di esperienze omnicanale ad alto valore aggiunto.
Attraverso una visione integrata e concreta, l’intervento offrirà spunti sull’evoluzione dei modelli B2B2C e sul ruolo degli ecosistemi intelligenti multi-agente nell'abilitare nuovi standard di relazione tra aziende e clienti.
MartinoCarrera (INGO)DiegoGosmar (INGO)
14:45 - 15:00
Brainyware: la tua AI in una scatola
E se l'AI fosse pronta all'uso, sicura e davvero tua, racchiusa in una scatola? Brainyware è l'AI privata che funziona on-premise, apprende dai dati della tua azienda e rimane accessibile a imprese di qualsiasi dimensione, comprese le PMI. Un modo pratico, sicuro e intelligente per utilizzare l'AI.
AlbertoAdorini (Brainyware)
14:45 - 15:00
Fotografia Digitale e Polvere da Sparo: una lezione sulla miopia dell'innovazione
Due storie, due crolli, una lezione universale. Uno speech ispirazionale che scuote certezze e mette in discussione ciò che pensiamo di sapere su innovazione e leadership. Siamo davvero pronti al cambiamento?
MarcoMacari (Oribea)
14:45 - 15:15
Tecnologia & Patent Box: valorizza il tuo software con il risparmio fiscale
Con il trasferimento tecnologico ottieni la piena
titolarità del software e i vantaggi fiscali del
Patent Box, unendo innovazione tecnologica e
ottimizzazione fiscale.
AndreaGuizzardi (NEXIT)MarcelloMalagoli (FINSERVICE)
14:45 - 15:15
Trasformare le interazioni digitali con gli Agenti AI in Arca Fondi SGR
Nel contesto digitale attuale, le interazioni con gli utenti stanno evolvendo da risposte statiche a esperienze sempre più dinamiche e personalizzate. La nostra soluzione introduce questa evoluzione all’interno della piattaforma ARCA Fondi SGR, attraverso l’integrazione di un sistema avanzato basato su intelligenza artificiale, progettato per migliorare significativamente l’interattività e la personalizzazione dell’esperienza utente. La soluzione, alimentata da modelli linguistici di ultima generazione (LLM), si configura come un motore
di ricerca conversazionale in grado di comprendere e interpretare in tempo reale le esigenze degli utenti. Grazie all’analisi di dati specifici, fornisce risposte su misura, recupera informazioni aggiornate tramite chiamate API e offre una visione approfondita della struttura e dei servizi della piattaforma. Inoltre, il sistema garantisce a clienti e consulenti l’accesso
immediato alle informazioni più recenti relative a fondi e altri temi strategici, migliorando la qualità e la tempestività del supporto. Questo approccio rappresenta un cambio di paradigma rispetto ai chatbot tradizionali: non più semplici strumenti di risposta, ma veri e propri assistenti digitali in grado di sostenere conversazioni intelligenti, flessibili e basate sui dati,
ridefinendo il modo in cui gli utenti interagiscono con l’ecosistema digitale di ARCA Fondi SGR.
ManuelEspinosa (Arca Fondi SGR)SimonaTomaselli (Cluster Reply)
15:00
15:00 - 15:15
CXO! How to Survive the Unseen Killers of AI: cost, compliance, chaos, and the wrong Partners
Oggi ogni CXO sente la pressione di “fare qualcosa con l’AI”. Ma dietro l’hype, la maggior parte delle aziende sta fallendo in silenzio—non a causa di modelli scadenti, ma per colpe invisibili: costi fuori controllo, rischi normativi, sperimentazioni caotiche, dipendenza dai fornitori e partner che offrono dashboard anziché risultati concreti. In questa sessione, Filipe Teixeira, CEO di altermAInd ed ex CIO di una delle banche digitali più avanzate d’Italia, condividerà cosa manda davvero fuori strada i programmi di AI—e come costruire una strategia che sopravviva oltre la fase pilota.
Questa non è una conferenza sul futuro remoto. È una guida per vincere oggi, nell’era dell’AI Act—con un’architettura scalabile, governance trasparente e la flessibilità di cambiare modelli o partner senza dover ricominciare da zero.
FilipeTeixeira (ALTERMAIND)
15:00 - 15:30
Intelligenza Artificiale e PMI: Storie di innovazione condivisa nella moda, nelle imprese sociali e nel retail
Emanuele Frontoni & Marina Paolanti - VRAI Lab
Salvatore La Porta - JEF Digital innovation
Valerio Placidi - Med Innovation
Nel contesto dell'AI Week, l’incontro propone un viaggio attraverso tre casi emblematici di adozione di AI e GenAI nelle piccole e medie imprese, emersi all'interno delle collaborazioni promosse da Compagnia delle Opere. Attraverso esempi concreti, esploreremo come la Generative AI stia trasformando il settore moda, potenziando la creatività umana nella progettazione di collezioni; come soluzioni di intelligenza artificiale supportino le imprese sociali nel migliorare l'efficacia dei servizi socio-assistenziali rivolti all'autismo e come la GenAI consenta nel retail la simulazione evoluta degli spazi di vendita, ottimizzando l'esperienza del consumatore. Un racconto di innovazione diffusa, dove il valore della collaborazione tra imprese e centri di ricerca si traduce in applicazioni tangibili, capaci di coniugare tecnologia e impatto sociale.
EmanueleFrontoni (Università degli Studi di Macerata | VRAI Lab)SalvatoreLa porta (JEF srl)MarinaPaolanti (UniMC)ValerioPlacidi (Med Innovations)
15:00 - 15:15
L'Intelligenza Artificiale come motore della quarta rivoluzione industriale
L'Intelligenza Artificiale ha alimentato la Quarta Rivoluzione Industriale trasformando i settori industriali grazie all'automazione intelligente e all'analisi dei dati. Supermicro ha sostenuto questo cambiamento offrendo un'infrastruttura ad alte prestazioni, scalabile e ottimizzata per l'AI.
RobinKuepers (Super Micro Computer Inc)LucaRomani (Super Micro Computer Inc)
15:00 - 15:30
Puntata Live di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice
Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice è il podcast che ti offre un approccio chiaro e accessibile a questa nuova tecnologia.
Ogni lunedì, Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell’Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.
Puoi iscriverti anche alla newsletter su iaspiegatasemplice.it
GiacintoFiore (IA Spiegata Semplice)PasqualeViscanti (IA Spiegata Semplice)
15:15 - 15:30
Da €1 a +7M€ di Valutazione: l'AI Clone dell'influencer Andrea Febbraio che parla e vende in autonomia
In questo intervento svelerò come CiaoCicciChat ha trasformato €1 di capitale iniziale in una valutazione di 7M€ nel giro di pochi mesi. Mostrerò un sistema che ha già conquistato migliaia di utenti unici, raggiungendo un tasso di conversione del 25% e con ZERO costi di acquisizione clienti.
Condividerò come questo agente AI completamente automatizzato ha scambiato più di 100.000 messaggi e sta costruendo un dataset dal valore unico.
Scoprirete come un sistema vocale multilingue può interagire con i vostri clienti o follower 24/7, qualificando lead e guidando vendite senza dipendenti. Un caso studio essenziale per imprenditori e creator che vogliono trasformare ogni interazione in fatturato, dimostrando che il futuro può essere automatizzato con i giusti sistemi.
NicoNuzzi (Eli Z Group)
15:15 - 15:45
L'AI ridisegna il futuro della Business Intelligence: più valore, meno complessità
L'intervento esplora come la soluzione RAG (Raccolta, Analisi e Gestione) di Databreeze può integrarsi con i sistemi di Business Intelligence esistenti, migliorando la capacità di raccogliere, analizzare e gestire i dati per ottenere insights più precisi e tempestivi. L'obiettivo è ottimizzare i processi decisionali, potenziando le funzionalità della BI grazie a un flusso di dati più efficiente e reattivo.
AlessandroLambiase (Databreeze)
15:15 - 15:30
L’uso dell’Intelligenza Artificiale nella comunicazione istituzionale
Semplificare il linguaggio amministrativo è un passo fondamentale per migliorare la comunicazione tra le Istituzioni e i cittadini. Lo scopo è rendere i testi chiari, comprensibili e accessibili, promuovendo trasparenza e inclusione. L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale si pone l’obiettivo di rendere la semplificazione dei testi amministrativi un processo semi-automatico, in cui il testo viene generato automaticamente tramite GenAI, valutato attraverso un framework di metriche, e successivamente validato da un utente.
GiacomoGrassi (Inps)ValeriaSandei (Almawave)
15:30 - 16:00
AI Revolution: quando la scienza incontra l’e-commerce
Cosa succede quando algoritmi avanzati, sviluppati in anni di ricerca scientifica, incontrano il mondo dinamico dell’e-commerce e del marketing? Questa presentazione svelerà come strumenti solitamente impiegati nell’investigazione scientifica e nella modellazione predittiva siano stati modificati e trasformati, per scoprire trend di acquisto, identificare pattern nascosti e anticipare comportamenti dei consumatori. Attraverso una piattaforma unica nel suo genere, alimentata da algoritmi innovativi come AutoCM o TWC, integrati con LLM per l’elaborazione avanzata dei dati, dimostriamo il potere inesplorato dell’AI nel creare valore reale per le aziende.
RobertoTacconelli (Eli Z Group)
15:30 - 16:00
Dalla rete all’intelligenza: Cisco e il futuro degli Agent
In questo episodio, Gianmatteo Manghi, CEO di Cisco Italia, ci guida alla scoperta dell’Internet of Agents: un’evoluzione radicale della rete guidata dall’intelligenza artificiale agentica. Tra sicurezza, nuove architetture e opportunità, scopriamo come cambierà il nostro modo di interagire con la tecnologia.
GianmatteoManghi (CISCO)PasqualeViscanti (IA Spiegata Semplice)
15:30 - 15:45
Innovazione AI e Privacy: una alleata o una minaccia?
Nell’era dell'AI, privacy e innovazione possono coesistere? L'AI generativa sfida la privacy in modo profondo: non solo assorbe dati personali, ma i suoi output possono contenere informazioni riservate e, talvolta, non accurate. I dati sono potere, spesso squilibrato. Integrare privacy e sicurezza by design può trasformarlo in un vantaggio competitivo per l'Europa?
IvanaBartoletti (Wipro)
15:45 - 16:15
Arsenalia e Calligaris: reinventare il design d'interni attraverso la conversazione
Ogni azienda ha una firma distintiva. Per Calligaris è l'eccellenza nel design d'interni. Con Arsenalia, questa expertise si trasforma in AI conversazionale: la progettazione supera i configuratori complessi e antiestetici per diventare un dialogo naturale. Le visualizzazioni 3D istantanee fondono competenza e accessibilità, permettendo a chiunque di progettare spazi con la qualità Calligaris, senza barriere tecniche.
GuglielmoAlati (Arsenalia)MarcoDalla Libera (Arsenalia)GuidoGorlato (Calligaris)
15:45 - 16:00
Premio "John McCarthy" 2025
GiuseppeBruno (Snam)AlessandroCaleffi (SEA Milan Airports)LauraPerrotta (Medici Senza Frontiere Italia)AlessandraPodestà (Pfizer Italia)ValeriaSandei (Almawave)
16:15
16:15 - 16:45
Job hour by Arsenalia
Job Hour di Arsenalia è un appuntamento pensato per creare un ponte diretto tra giovani talenti e il mondo del lavoro. Un’ora informale, dinamica e ricca di valore in cui studenti, neolaureati e professionisti in cerca di nuove opportunità hanno l’occasione di incontrare aziende innovative, ascoltare le loro storie, conoscere i profili più richiesti e confrontarsi direttamente con chi lavora sul campo.